PRESENTAZIONE

Dorayaki
Ricetta Podcast
Durata 2:12 - Passaggi 6
Ascolta

Avete mai sentito parlare di Doraemon? Lo ricorderanno non solo i "figli degli anni Ottanta" ma anche i bambini di oggi; questo simpatico gatto di colore blu, che ne combina di tutti i colori, va matto per i dorayaki una delle merende più famose del Giappone! Queste golose frittelline, realizzabili anche in versione mini, ricordano molto i pancakes americani, ma vengono preparati senza l'aggiunta di grassi e farciti a mò di panino. In Giappone si usa servirli ripieni di una salsa dolce a base di fagioli azuki. Noi abbiamo optato per una farcitura più "occidentale"... così in redazione abbiamo scelto crema di nocciole, mentre operatori e fotografi hanno preferito la confettura di frutti di bosco! Realizzate anche voi con le vostre creme e confetture preferite questi soffici dolci, per una colazione nutriente o per una merenda golosa e farete la gioia dei vostri bambini, che si sentiranno protagonisti del loro cartone preferito!

Venite a scoprire anche i mochi, altri dolcetti tipici giapponesi!

INGREDIENTI

Ingredienti per 12 dorayaki (6 se farciti)
Acqua 180 g
Farina 00 240 g
Zucchero a velo 150 g
Uova 2
Lievito in polvere per dolci 3 g
Miele 20 g
per ungere la padella
Olio di semi q.b.
Preparazione

Come preparare i Dorayaki

Per preparare i dorayaki per prima cosa versate la farina in una ciotola 1, poi unite lo zucchero a velo 2 e il lievito per dolci 3.

A questo punto aggiungete anche le uova 4, il miele 5 e l'acqua a temperatura ambiente 6.

Una volta che avrete aggiunto tutti gli ingredienti nella ciotola iniziate a sbattere con una frusta, prima lentamente 7, poi energicamente 8 fino ad ottenere un composto privo di grumi e dalla consistenza fluida 9.

Scaldate la padella per crepes (o una padella ampia antiaderente), versate un filo d'olio e spandetelo sulla superficie con un foglio di carta da cucina 10; quindi versate un mestolo di composto per ciascun dorayaki (consigliamo di prepararne un paio per volta) 11. Il fuoco deve essere medio: in questo modo non rischierete che i vostri dorayaki si scuriscano troppo. In base a quanto impasto utilizzerete, otterrete dei dorayaki più o meno grandi. Attendete circa 3 minuti e non appena in superficie spunteranno delle piccole bollicine potrete girarli 12

e proseguire la cottura per 1 minuto anche dall'altro lato 13. Proseguite in questo modo fino a terminare l'impasto e impilate man mano i vostri dorayaki 14, che potrete già gustare al naturale o servire a mò di panino farcendo con confetture e creme a piacere 15!

Conservazione

Conservate l'impasto dei dorayaki per 12 ore al massimo in frigorifero. Una volta cotti, consumateli in giornata. In alternativa potete congelarli negli appositi sacchetti, senza farcirli e scaldandoli al momento di gustarli.

Consiglio

Aromatizzate i vostri dorayaki con dei semi di vaniglia, oppure con scorza di arancia o di limone!

Curiosità

In giapponese "dora" significa gong e probabilmente proprio grazie alla forma simile a questo strumento musicale i dorayaki hanno assunto questo nome.

ASCOLTA
STAMPA
/5
RICETTE CORRELATE
COMMENTI242
  • Federicaloffedo98
    lunedì 19 ottobre 2020
    Salve come posso sostituire il miele?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 19 ottobre 2020
    @Federicaloffedo98: Ciao, senza il miele la consistenza sarà meno elastica perciò ti consigliamo di utilizzarlo oppure di sostituirlo con dello sciroppo d'acero o d'agave!
  • PietroMarcato
    martedì 22 settembre 2020
    si può sostituire lo zucchero a velo con quello normale e i grammi sono gli stessi o cambiano?
    Redazione Giallozafferano
    martedì 22 settembre 2020
    @PietroMarcato: Ciao, puoi utilizzare la stessa dose ma cambierà un po' la consistenza!
  • ilary??
    venerdì 14 agosto 2020
    ciao!❤️posso anche non metterlo il lievito?smiley ❤️
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 14 agosto 2020
    @ilary??:Ciao, senza il lievito non otterrai delle focaccine morbide. Ti consigliamo di seguire la ricetta così com'è per un risultato ottimale smiley
  • Tamboo
    martedì 29 gennaio 2019
    Ciao! Cosa cambia dai pancakes? Grazie!😀
    Redazione Giallozafferano
    martedì 29 gennaio 2019
    @Tamboo: Ciao, i dorayaki sono molto simili ai pancakes ma non contengono burro o latte e solitamente vengono farciti a mò di panino!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter