
Fagioli e scarole

- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 514
- Carboidrati g 81.9
- di cui zuccheri g 5.9
- Proteine g 24.2
- Grassi g 9.9
- di cui saturi g 1.6
- Fibre g 16.5
- Sodio mg 721
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 3 h 5 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Molto basso
- Nota + 12 ore di ammollo dei fagioli
PRESENTAZIONE
Cosa c’è di meglio in inverno che scaldarsi con una saporita e calda zuppa, magari accanto al tepore di un camino? In Campania si usa preparare fagioli e scarole, un classico della tradizione contadina che con i suoi sapori rustici porta in tavola tutta la genuinità di un tempo con i prodotti della nostra terra. In questa ricetta tipica, la dolcezza dei fagioli cannellini incontra il sapore deciso e amarognolo della scarola, il tutto avvolto da una nota piccante conferita dal peperoncino. A completare la nostra pietanza dei crostini di pane tostato, l’ideale sarebbe usare il tipico pane cafone con la sua crosta liscia e croccante per gustare un piatto tutto campano!
- INGREDIENTI
- Scarola (indivia) 320 g
- Aglio 2 spicchi
- Origano secco q.b.
- Peperoncino fresco 1
- Alloro 2 foglie
- Olio extravergine d'oliva 30 g
- Sale fino q.b.
- Pane casereccio 1
- Fagioli cannellini secchi (cotti 720 g) 300 g
Come preparare i Fagioli e scarole

Per preparare fagioli e scarole iniziate mettendo in ammollo i cannellini. Quindi versateli in un recipiente coprendoli d'acqua e lasciateli così per 12 ore 1. Trascorso questo tempo sciacquate i fagioli sotto l’acqua corrente 2, poi versateli in una pentola con abbondante acqua 3

unite delle foglie di alloro 4 e portateli a bollore. Poi cuocete a fuoco sobollente per 2 ore e mezza, eliminando la schiuma che si forma in superficie con l’aiuto di un mestolo 5. A cottura ultimata scolate i fagioli e tenete da parte l’acqua di cottura. Tritate il peperoncino 6 e sbucciate due spicchi di aglio .

In un ampio tegame scaldate l’olio di oliva con i due spicchi d'aglio sbucciati 7 e poi versate i fagioli che avete precedentemente cotto 8, e aromatizzate con il peperoncino 9

l’origano 10, il sale 11 e scottate per 5 minuti a fuoco medio. Poi lavate e tagliate la scarola a listarelle 12.

e aggiungetela ai fagioli 13. Versate l'acqua di cottura dei fagioli o in aletrnativa usate del brodo di verdure (circa 300g) 14. Coprite con il coperchio 15 e cuocete a fuoco dolce per 20 minuti.

Intanto occupatevi dei crostini: tagliate a fettine una pagnotta, rivestire una teglia con carta da forno e distribuite le fettine di pane, condite con olio 16 sale e pepe a piacere e poi fate tostare i crostini per 5 minuti a 180 ° circa o fino a quando non saranno dorati 17. Una volta che la zuppa di fagioli e scarole sarà cotta servitela ancora caldissima accompagnando con le fette di pane tostato 18.
Conservazione
Consiglio
-
Anna Gigiovedì 19 marzo 2020ho i fagioli borlotti freschi. come mi regolo x la cottura?Redazione Giallozafferanogiovedì 19 marzo 2020@Anna Gi: Ciao, i tempi di cottura dei fagioli si abbreviano ma puoi sempre bollirli come indicato.
-
Anna Gisabato 23 novembre 2019si può congelare?Redazione Giallozafferanosabato 23 novembre 2019@Anna Gi: ciao! se hai utilizzato tutti ingredienti freschi puoi congelarli!