Fagiolini alla pugliese

- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 25 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: basso
Presentazione
I fagiolini alla pugliese, come si evince dal nome, rappresentano un tipico e saporito contorno della Puglia, e vengono preparati lessandoli in acqua salata, per poi saltarli in padella assieme ad un condimento di pomodori pelati insaporiti con olio extravergine di oliva, aglio, peperoncino e prezzemolo.
La Puglia è una terra generosa di ortaggi, che vengono largamente adoperati nelle ricette locali, persino per condire molti primi piatti di pasta tipica; prime fra tutte, ricordiamo le famose "orecchiette con le cime di rapa".
Ingredienti
- Fagiolini 1 kg
- Aglio 2 spicchi
- Olio extravergine d'oliva circa 5 cucchiai
- Peperoncino fresco 1
- Sale fino q.b.
- Prezzemolo da tritare 2 cucchiai
- Pomodori pelati 450 g
Come preparare i Fagiolini alla pugliese

Per preparare i fagiolini alla pugliese iniziate spuntatando fagiolini uno per uno, togliendo gli eventuali filamenti, che non dovrebbero essere presenti nei fagiolini teneri o novelli (1); lavateli con dell’acqua fredda (2) e fateli lessare per circa 15 /20 minuti in acqua salata, dopodiché metteteli a scolare in uno scolapasta. Intanto lavate e tritate il prezzemolo, e passate al setaccio (o passaverdure) i pomodori pelati (3).

Ponete in un tegame l’olio, il peperoncino fresco a cui potete prima togliere i semini interni e l’aglio schiacciato, che farete imbiondire; aggiungete il passato di pomodoro (4) e lasciate cuocere a fuoco allegro per qualche minuto, poi unite i fagiolini, aggiustate di sale e lasciate cuocere per altri 5 minuti (5); a questo punto spegnete il fuoco, spolverizzate il tutto con il prezzemolo tritato (6), mescolate e servite i fagiolini alla pugliese.
Consiglio
I fagiolini alla pugliese sono un appetitoso contorno, che può essere servito anche tiepido o a temperatura ambiente.
Volendo potreste usarli anche come condimento per un bel piatto di pasta, che spolverizzerete con abbondante formaggio grattugiato.
Leggi tutti i commenti ( 35 ) Le vostre versioni ( 4 )
Altre ricette
I commenti (35)
Leggi tutti i commenti ( 35 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
-
ottimi! la prossima volta li proverò insieme alla pasta
-
🤤🤤🤤
-
Adoro i fagiolini.. fatti cosi sono ancora piu buoni. 😋
Ultime ricette
Chiacchiere
Le chiacchiere sono croccanti e delicate sfoglie tipiche a Carnevale, fatte tirando un semplice impasto friggendolo e decorandolo con zucchero a velo.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 20 min
Coppette di cioccolato croccanti con crema al mascarpone
Le coppette di cioccolato croccanti con crema al mascarpone sono un dessert semplice da realizzare, ma che regala grandi soddisfazioni!
- Difficoltà: media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 3 min
Polpette di sedano
Le polpette di sedano, servite su un letto di salsa di pomodoro, sono un gustoso secondo piatto vegetariano che piacerà sicuramente a tutti!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 40 min
eleonora ha scritto: giovedì 13 ottobre 2016
ieri ho fatto fagiolini alla pugliese , ottimi . oggi per pranzo ho preparato bombette pugliesi certamente sono bombe nello stomaco . credo ottime
Annarita ha scritto: lunedì 20 giugno 2016
Li ho fatti stasera per cena: sono venuti molto buoni, ma non ho messo il peperoncino. Ottima alternativa ai "soliti" fagiolini lessi col limone...