Fagottini alla ricotta e scarola

/5

PRESENTAZIONE

I fagottini alla ricotta e scarola sono un antipasto perfetto da portare in tavola. L'abbinamento scarola, uvetta e pinoli funziona sempre, ma amalgamati alla delicatezza della ricotta sono un ripieno irresistibile. Lo scrigno che li racchiude è realizzato con pochi ingredienti, come farina, acqua, sale e olio, ma custodirà questa soffice farcia in una croccantezza tutta da provare. La scarola, chiamata anche indivia, è presente sul mercato quasi in tutti i periodi dell'anno. Questi fagottini sono ideali da gustare tiepidi davanti al camino o da trasportare per un pic nic al parco. Un'altra simpatica idea sarebbe quella di realizzarli in versione più piccola e utilizzarli come finger food per arricchire i vostri buffet. I fagottini alal ricotta e scarola sono perfetti per tantissime occasioni, semplici ma di grande effetto!

INGREDIENTI

Ingredienti per l'impasto
Acqua (tiepida) 150 g
Farina 00 300 g
Olio extravergine d'oliva 30 g
Sale fino 5 g
per il ripieno
Scarola (indivia) 450 g
Ricotta vaccina 150 g
Uva passa 25 g
Pinoli 30 g
Aglio 1 spicchio
Olio extravergine d'oliva 15 g
Timo 2 rametti
Sale q.b.
Pepe nero q.b.
per sigillare e spennellare i fagottini
Acqua q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione

Come preparare i Fagottini alla ricotta e scarola

Per preparare i fagottini alla ricotta e scarola, iniziate con la preparazione dell'impasto. Inanzitutto setacciate la farina in una ciotola capiente 1, quindi unite il sale 2 e l'olio 3.

Aggiungete anche l'acqua tiepida e iniziate ad impastare con le mani 4, una volta assorbiti tutti i liquidi passate il composto su di un piano di lavoro e lavorate fino ad ottenere un impasto omogeneo 5. Quindi avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare per 30 minuti a temperatura ambiente 6.

Intanto iniziate la preparazione del ripieno. Tagliate grossolanamente la scarola 7, lavatela per bene e fatela scolare leggermente. Rosolate uno spicchio d'aglio in una padella con un filo d'olio, quindi unite la scarola 8, salate, pepate e lasciate appassire per circa 7 minuti coprendola con un coperchio e girandola di tanto in tanto 9.

Nel frattempo sciacquate bene l'uvetta e mettetela a mollo in acqua fredda per farla rinvenire 10. Una volta che la scarola sarà appassita eliminate l'aglio 11 e passatela in un colino con sotto una ciotola per eliminare l'acqua in eccesso 12.

Strizzatela leggermente per eliminare ulteriormente l'acqua 13, la scarola dovrà risultare piuttosto asciutta per permettere al ripieno di non fuoriuscire in cottura. Passatela in una ciotola capiente e aggiungete anche: la ricotta, i pinoli 14, l'uvetta precedentemente scolata 15, il sale, il pepe macinato e le foglioline di timo. Mescolate il tutto per amalgamare bene.

Passati i 30 minuti riprendete l'impasto, levate la pellicola, passatelo su un piano infarinato e iniziate a stenderlo con il mattarello 16. Una volta ottennuta una sfoglia sottile ricavate 6 dischi con un coppapasta di 18 cm 17 e posizionate al centro di ogni disco un cucchiaio abbondante di ripieno 18.

A questo punto spennellate i bordi del dischetto con un pò d'acqua che servirà da collante 19. Chiudete il dischetto portando al centro i bordi e stringendoli delicatamente per sigillarli 20. Per dare un motivo decorativo fate delle plissè accavallando i lembi di pasta 21.

Adagiate i fagottini su una leccarda coperta con carta forno e spennellateli con un pò di olio 22. Terminate tutti gli ingredienti, quindi infornate a 200° in forno statico per 30 minuti, oppure in forno ventilato a 180° per 20 minuti, per essere sicuri che i tempi di cottura siano corretti provate prima ad infornare un solo fagottino 23. Servite i fagottini alla ricotta e scarola tiepidi 24.

Conservazione

Potete conservare i vostri fagottini alla ricotta e scarola per un giorno al massimo in frigorifero chiusi in un contenitore ermetico. In alternativa potete congelarli una volta cotti e scaldarli al momento del bisogno.

Consiglio

Se l'impasto di ricotta e scarola risultasse troppo umido aggiungete del pangrattato o in alternativa del parmigiano per insaporire ancora di più il composto!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter