Fagottino alle mele e culatello

/5

PRESENTAZIONE

Siete indecisi tra voglia di dolce e salato? A volte non è necessario scegliere, basta cercare la risposta in ricette come questa: fagottino alle mele e culatello! Vi abbiamo incuriositi? Certo, l’abbinamento non è fra i più comuni e qualcuno di voi sarà scettico ma fidatevi: è un binomio di sapori davvero riuscito! Il ripieno è una delizia dal gusto inconfondibile: la mela Fuji con la sua polpa compatta e succosa viene insaporita con zucchero e granella di nocciole, rimandendo croccante e saporita anche dopo la cottura. La sua dolcezza si sposa perfettametne con quella del culatello, così morbido e delicato. Questo originale ripieno viene avvolto da una sfoglia fragrante: niente di più accattivante per un antipasto sfiziosio e saporito. Il momento più appagante è appena li infornerete: sentirete che profumino inebriante in tutta la cucina!

INGREDIENTI
Ingredienti per 8 fagottini
Mele Fuji 320 g
Pasta Sfoglia rettangolare 460 g
Culatello in fette sottili 100 g
Zucchero di canna 50 g
Succo d'arancia 50 g
Granella di nocciole 50 g
Uova medio per spennellare 1
Preparazione

Come preparare il Fagottino alle mele e culatello

Per preparare il fagottino di mele e culatello iniziate dal ripieno. Prendete le mele, tagliatele a metà a sbucciatele 1. Privatele del torsolo e riducetela prima a spicchi e poi a cubetti 2. Quindi prendete un tegame dal fondo antiaderente e dai bordi alti e versatevi lo zucchero 3.

Dopodiché spremete il succo di un'arancia 4 e filtratelo in un colino a maglie strette raccogliendo il succo in una ciotolina 5. Versatelo nel tegame 6. Scaldate a fuoco dolce alcuni minuti mescolando bene gli ingredienti per far sciogliere lo zucchero.

Una volta sciolto lo zucchero, unite le mele 7 e lasciate ammorbidire a fuoco molto dolce 15 minuti continuando a mescolare 8. La mela a fine cottura non dovrà disfarsi totalmente ma rimanere comunque sufficientemente morbida. Quando sarà pronta, trasferitela in una ciotola, lasciate intiepidire, quindi aggiungete la granella di nocciole 9.

Mescolate bene gli ingredienti per amalgamarli 10 e tenete da parte. Poi dedicatevi alla sfoglia: prendetela e con una rondella tagliapasta e ricavate da ciascun rotolo di sfoglia rettangolare quattro quadrati di 15 cm di lato 11. Distanziate i quadrati di sfoglia e adagiate delle fettine di culatello al centro di ciascun ritaglio 12.

Sopra ad esso aggiungete dei tocchettini di mela 13 stando ben attenti a non aggiungere troppo liquido delle mele perché potrebbe inumidire troppo la sfoglia, facendo fuoriuscire il liquido durante la cottura in forno. Ripetete le operazioni per gli altri 7 fagottini, fino ad esaurire gli ingredienti. Poi prendete un uovo e sbattetelo con una forchetta 14: spennellatello sui bordi della sfoglia per favorire la chiusura del fagottino 15.

Chiudete i fagottini a metà 16 e fate combaciare tutti i bordi. Sigillateli con i rebbi di una forchetta 17 ed evitare così la fuoriuscita del ripieno in cottura. A questo punto i fagottini sono pronti: adagiateli su una leccarda foderata con carta forno e spennellate la superficie con il rimanente uovo sbattuto 18. Infornate infine in forno statico preriscaldato a 220° C per circa 12 minuti (se utilizzate un forno ventilato a 200° C per circa 8 minuti: vi suggeriamo però di testare la cottura di un fagottino per meglio regolarvi sugli altri).

Trascorso questo tempo, sfornateli 19 e lasciateli intiepidire adagiandoli su un tagliere o un piatto da portata 20. Gustate i vostri fagottini alle mele e culatello 21!

Conservazione

Potete conservare i vostri fagottini alle mele e culatello per al massimo 2 giorni in frigorifero, chiusi in contenitore ermetico.

Sconsigliamo la congelazione una volta cotti. Tuttavia, potete congelare i fagottini prima della cottura in forno solo se avete utilizzato tutti ingredienti freschi e non decongelati.

Consiglio

Per chi vuole sbizzarrirsi in cucina con questa preparazione vi suggeriamo tante gustose varianti: al posto del culatello potreste utilizzare un prosciutto crudo dolce, sostituire il succo di arancia con del succo di limone e aromatizzare con della cannella. Se preferite potete anche aggiungere alla granella di nocciole delle noci, nocciole e/o mandorle finemente tritate. Quindi spazio alla fantasia in questa ricetta!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI4
  • Elysa.Ely
    domenica 13 ottobre 2019
    Scusate al posto del culatello si puo' mettere Altro?
    Redazione Giallozafferano
    domenica 13 ottobre 2019
    @Elysa.Ely:Ciao, puoi usare speck o prosciutto crudo.
  • Carola
    lunedì 06 febbraio 2017
    Li ho provati questa sera e sono venuto perfetti. Li proporrei però più come dolce che come antipasto. Che dire, uno strudel rivisitato!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter