
Falafel al forno

- Senza glutine
- Vegetariano
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 25 pezzi
- Costo: Medio
- Nota + il tempo di ammollo dei ceci secchi (almeno 12 h) e di raffreddamento del composto (1-2 h)
PRESENTAZIONE
I falafel sono tradizionali polpette di legumi dal gusto speziato, diffuse in tutto il Medio Oriente. Con la ricetta dei falafel al forno vi proponiamo una variante più leggera, ma altrettanto appetitosa! Si preparano in pochissimo tempo, dopo aver ammollato i ceci tutta la notte, con il semplice aiuto di un mixer. Il composto aromatizzato con cipolla, aglio e prezzemolo può essere personalizzato con gli aromi che preferite. Noi abbiamo accompagnato questi bocconcini dorati con una salsa allo yogurt per uno sfizioso aperitivo, anche un aperitivo natalizio dal mood etnico, ma si abbinano perfettamente anche al classico babaganoush, per esempio. I falafel al forno, inoltre, sono un ottimo ripieno vegetariano in alternativa al classico kebab!
Scoprite anche queste varianti:
INGREDIENTI
- per circa 25 falafel
- Ceci secchi 500 g
- Cipolle 80 g
- Aglio 1 spicchio
- Prezzemolo 10 g
- Cumino in polvere ½ cucchiaino
- Paprika dolce ½ cucchiaino
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Per la salsa allo yogurt
- Yogurt greco 250 g
- Succo di limone 20 g
- Paprika dolce 1 cucchiaino
- Aglio in polvere 1 pizzico
- Prezzemolo da tritare q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare i Falafel al forno



Per realizzare i falafel al forno per prima cosa sciacquate i ceci secchi, poi copriteli con l’acqua e lasciateli in ammollo per almeno 12 ore 1. Trascorso questo tempo scolate i ceci e trasferiteli su un panno asciutto 2, poi tamponateli bene con carta assorbente per asciugarli 3.



Una volta asciutti versate i ceci in un mixer insieme alla cipolla tagliata grossolanamente 4 e frullate per amalgamarli, poi aggiungete lo spicchio di aglio privato dell’anima 5 e il cumino 6.



Insaporite anche con il sale 7, il pepe e la paprika 8. Frullate ancora, infine unite il prezzemolo 9.



Frullate il tutto per ottenere una consistenza piuttosto pastosa e omogenea 10; se il composto risulta troppo morbido potete aggiungere poca farina di ceci, se invece è troppo compatto un filo di olio evo. Trasferite il composto in una ciotola, coprite con pellicola e mettete a riposare in frigorifero per 1-2 ore 11. Trascorso questo tempo prelevate un cucchiaio di composto per volta e aiutatevi con le mani bagnate per formare delle palline leggermente schiacciate del peso di circa 35 g ciascuna 12.



Adagiate le polpette su una teglia foderata con carta forno e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 20 minuti, dopodiché giratele e proseguite la cottura per altri 5-10 minuti 13. Nel frattempo preparate la salsa di accompagnamento: versate in una ciotola lo yogurt greco 14 e il succo di limone 15.



Aggiungete l’aglio in polvere 16 e il prezzemolo tritato 17, un pizzico di sale e di pepe. Mescolate per amalgamare il tutto 18.



In ultimo unite la paprika 19 e mescolate ancora 20. A questo punto i vostri falafel al forno saranno pronti 21: serviteli subito accompagnati con la salsa allo yogurt!
Conservazione
Consiglio
-
laurabenettimercoledì 08 marzo 2023i ceci non devono essere cotti prima?Redazione Giallozafferanomercoledì 08 marzo 2023@laurabenetti: ciao! i ceci non devono essere cotti ma solo ammollati!
-
Carlotta.Nerimartedì 04 ottobre 2022posso usare ceci in scatola?Redazione Giallozafferanomartedì 04 ottobre 2022@Carlotta.Neri: Ciao, non ti consigliamo di utilizzare i ceci in scatola perché non otterresti la giusta consistenza!