
Faraona ripiena di castagne con salsa alla melagrana
- 24
- 4
Siamo soliti associare la faraona a piatti sontuosi ed elaborati, come per esempio la galantina o la faraona ripiena. La sua carne prelibata, tuttavia, è adatta anche a ricette più semplici che vale la pena inserire nel menù di tutti i giorni. La faraona in umido si prepara con pochi ingredienti ma il suo sapore è estremamente ricco e succulento! Una di quelle pietanze capaci di far venire l’acquolina in bocca già solo a sentirne il profumo… accompagnate la faraona in umido con pane casereccio o polenta per raccogliere il corposo sughetto, e saranno tutti seduti a tavola in men che non si dica!
Per preparare la faraona in umido, per prima cosa mondate e tritate il sedano 1, la carota 2 e la cipolla 3.
In un tegame mettete la cipolla e la pancetta a cubetti 4 e soffriggete per circa 3-4 minuti, poi unite il sedano 5 e la carota e cuocete per altri 5 minuti 6.
A questo punto aggiungete la faraona in pezzi 7 e rosolate per circa 10 minuti a fiamma media, coprendo il tegame con un coperchio. Dopodiché versate nel tegame i pelati 8 e l’acqua 9.
Aromatizzate con le foglioline di maggiorana 10 e di timo 11, coprite nuovamente col coperchio 12 e lasciate cuocere per circa 30 minuti a fuoco medio-basso.
Trascorso questo tempo, aggiustate di sale 13 e di pepe e cuocete per altri 15 minuti a fuoco medio senza coperchio, fino a quando il sugo si sarà addensato 14. Spegnete il fuoco e servite subito la vostra faraona in umido 15!