
Farfalle integrali con zucchine al limone e timo
- Vegetariano
- Energia Kcal 443
- Carboidrati g 55.6
- di cui zuccheri g 5.6
- Proteine g 19.3
- Grassi g 15.9
- di cui saturi g 5.16
- Fibre g 10.5
- Colesterolo mg 21
- Sodio mg 778
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 10 min
- Dosi per: 4 persone
PRESENTAZIONE

Le farfalle integrali con zucchine crude al limone e timo sono un freschissimo primo piatto estivo, da preparare a crudo senza sporcare nemmeno una padella. Cosa chiedere di meglio, quando l’afa si fa sentire? Diversi sono gli ingredienti protagonisti di questa ricetta, ma la guest star è sicuramente il limone, che con la sua deliziosa acidità agrumata regala al piatto una verve tutta speciale. La piccantezza speziata del pepe rosa accende il piatto di colore e profumo, timo e pinoli fanno da contrappunto mediterraneo, e le zucchine, rese cremose dal pecorino e dal taglio a crudo completano l’opera, trasformando la vostra pausa pranzo in un’irresistibile esplosione di sapore e freschezza. Gustate le vostre farfalle integrali con zucchine crude al timo e limone calde, tiepide o fredde: siamo certi che sapranno sorprendervi ad ogni temperatura!
INGREDIENTI
- Ingredienti per la pasta
- Farfalle Integrali 320 g
- Zucchine (piccole e tenere) 200 g
- Scorza di limone (non trattata) 1
- Pepe rosa in grani q.b.
- Pecorino (da grattugiare) 80 g
- Pinoli 25 g
- Timo q.b.
- Per la citronette
- Succo di limone 40 g
- Olio extravergine d'oliva 20 g
- Timo q.b.
- Senape q.b.
- Sale fino 1 pizzico
Come preparare le Farfalle integrali con zucchine al limone e timo

Per preparare le farfalle integrali con zucchine al limone e timo cominciate preparando una citronette. Spremete il limone 1 per ottenere circa 40 g di succo, e versatelo in un barattolo da conserva munito di tappo a vite 2. Unite anche l’olio 3

Il sale 4, la senape 5 e le foglioline di timo 6. A questo punto chiudete il barattolo con il suo tappo, avendo cura di avvitarlo molto bene.

Prendete il barattolo in mano e agitatelo per una decina di secondi 7, per shakerare gli ingredienti e emulsionarli. La vostra citronette è pronta. Mettete adesso sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata, e quando bolle versate la pasta 8. Mentre la pasta cuoce, in una ciotola capiente grattugiate le zucchine con una grattugia a maglie larghe 9

Unite la citronette contenuta nel barattolo 10 e mescolate bene, in modo da insaporire le zucchine e marinarle 11. Grattugiate poi all’interno della ciotola anche il pecorino 12

E amalgamate ancora, per legare gli ingredienti 13. Proseguite unendo i pinoli crudi 14 (ma se preferite una nota croccante, potete prima tostarli brevemente in padella) e la scorza grattugiata del limone 15, sempre amalgamando il condimento dopo l’aggiunta di un nuovo ingrediente.

Scolate la pasta al dente 16, e unitela nella ciotola contenente il condimento 17. Mescolate per almeno un minuto 18, finché la pasta legandosi agli altri ingredienti non diventerà cremosa.

Impiattate le vostre farfalle con zucchine al limone e timo nei piatti, aggiungete a piacere ancora un po’ di scorza di limone 19 e qualche fogliolina di timo e completate con una ricca macinata di pepe rosa 20. Il vostro freschissimo primo piatto è pronto per essere portato in tavola 21!
Conservazione
-
flonamadumercoledì 27 giugno 2018come e per quanto tempo si può conservare il pesto?Redazione Giallozafferanomercoledì 27 giugno 2018@flonamadu: Ciao, si conserva per un paio di giorni in frigo oppure puoi congelarlo.
-
agataugolini64domenica 11 febbraio 2018la salsa mi è risultata troppo aspra e quindi la prossima volta dimezzero' la dose di limone