
Farinata di cavolo nero e borlotti
- Vegetariano
- Energia Kcal 187.7
- Carboidrati g 35.4
- di cui zuccheri g 6.2
- Proteine g 8.6
- Grassi g 1.3
- di cui saturi g 0.2
- Colesterolo mg 7.9
- Sodio mg 131
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

La farinata di cavolo nero e borlotti è una zuppa tipica della cucina toscana, che richiama altri primi piatti della tradizione contadina come ad esempio la ribollita. Il nome potrebbe trarre in inganno, ricordando un altro piatto toscano come la farinata di ceci, che è invece una torta salata. La particolarità che caratterizza questa minestra invernale è l'uso della farina di mais per polenta istantanea, che conferirà una consistenza piuttosto densa, marcata dall'aggiunta di fagioli borlotti. Immancabile il cavolo nero, il migliore è quello raccolto dopo la prima gelata, come consiglia la saggezza popolare. Avvolgente, ricca e saporita, questa farinata è un genuino comfort food, da preparare per rifocillarsi durante le giornate più fredde.
- INGREDIENTI
- Farina di mais per polenta istantanea 100 g
- Cavolo nero 300 g
- Fagioli borlotti precotti 200 g
- Cipolle rosse 1
- Aglio 2 spicchi
- Carote 70 g
- Sedano 70 g
- Peperoncino fresco 1
- Salvia q.b.
- Passata di pomodoro 3 cucchiai
- Concentrato di pomodoro 1 cucchiaio
- Brodo vegetale q.b.
Come preparare la Farinata di cavolo nero e borlotti



Per preparare la farinata di cavolo e borlotti per prima cosa private il gambo del cavolo nero e tagliatelo sottilmente 1. Mondate carote, sedano e cipola e tritate finemente per il soffritto 2. Scaldate un giro d'olio in un tegame dal bordo altro con l'aglio 3.



Unite le verdure 4, il peperoncino 5 e qualche foglia di salvia. Fate appassire e poi eliminate l'aglio 6.



Unite il cavolo 7, fate ammorbidire qualche minuto poi versate la passata 8 e il concentrato di pomodoro. Allungate con il brodo fino a coprire 9. Cuocete per 30 minuti circa e aggiustate di sale e pepe.



Incorporate anche i fagioli scolati 10 e proseguite per altri 30 minuti. A questo unite la farina di mais per polenta istantanea e fate cuocere il tempo necessario perchè sia assorbita 11. Una volta che la farinata avrà assunto una consistenza densa sarà pronta 12. Servitela calda con un filo d'olio a crudo.