Farinata di ceci con carciofi

/5

PRESENTAZIONE

La farinata di ceci è una specialità ligure ed oggi abbiamo provato a renderla ancora più ricca e sfiziosa. Questa farinata di ceci con carciofi è davvero semplice da realizzare, ma per ottenere un buon risultato dovrete rispettare i tempi di riposo della pastella. Solo in questo modo la farina di ceci si idraterà e una volta cotta la farinata risulterà morbida e croccante. Solitamente la farinata è cotta nel forno a legna, ma vogliamo mostrarvi come ottenere un risultato perfetto anche a casa! Il trucco sta nell'ungere bene le teglie e cuocerla ad una temperatura piuttosto alta, che vi permetterà di ricavare una croccante crosticina. I carciofi sono aggiunti in cottura, insieme alle erbe aromatiche che sprigioneranno tutti i profumi. Mentre per un tocco di freschezza la mozzarella viene sfilacciata a mano solo all'ultimo. Pronti a leccarvi i baffi?! Si comincia!

INGREDIENTI

Ingredienti per 3 farinate da 32 cm
Farina di ceci 300 g
Acqua 900 g
Olio extravergine d'oliva 20 g
Sale fino 10 g
Carciofi sott'olio 300 g
Mozzarella latte fieno 300 g
Pepe nero q.b.
Timo q.b.
Maggiorana q.b.
per ungere le teglie
Olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione

Come preparare la Farinata di ceci con carciofi

Per preparare la farinata di ceci con carciofi, ponete in una terrina la farina di ceci e versate al centro, un po’ dell'acqua a temperatura ambiente 1. Mescolate il tutto per bene facendo attenzione a non formare grumi e continuate a versare l'acqua 2 fino ad ottenere un composto liquido e omogeneo 3.

Coprite con della pellicola e lasciate riposare il composto fuori dal frigo da un minimo di 5 ore ad un massimo di 10 ore, mescolandolo di tanto in tanto. Trascorso il tempo necessario, noterete della schiuma in superficie: rimuovetela con una schiumarola 5, sino ad eliminarla tutta 6

Aggiungete al composto 20 g di olio 7 ed il sale 8. Amalgamate bene mescolando con una frusta. Scolate bene i carciofini e tagliateli a spicchi o semplicemente a metà se non sono molto grandi 9

Ungete 3 teglie di 32 cm di diametro con abbondante olio evo (la tradizione prevederebbe teglie di rame o alluminio, ma potete utilizzare anche una semplice teglia antiaderente) 10, e con un mestolo distribuitevi il composto di ceci 11. Considerate che ne servirà 1/3 per ciascuna. Aggiungete i carciofi sott’olio precedentemente tagliati 12

Unite anche qualche fogliolina di timo 13, quindi infornate in forno statico preriscaldato a 250° e fate cuocere nella parte bassa del forno, a contatto con il fondo, per i primi 10 minuti. Trascorso questo tempo spostate la teglia nella parte alta del forno e lasciate cuocere per ancora 10 minuti finché la farinata non sarà ben dorata. Sfornate la farinata 14 e terminate la preparazione decorando la superficie con la mozzarella sfilacciata a mano e con foglioline di timo e maggiorana 15.

Conservazione

Consigliamo di consumare la farinata di ceci e carciofi al momento. In alternativa è possibile conservarla in frigo per 1 o 2 giorni, ma consigliamo di aggiungere la mozzarella solo al momento di servirla, dopo che l'avrete riscaldata.

Consiglio

Al posto delle foglioline di timo e maggiorana potete aromatizzare la farinata con rosmarino o salvia.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter