
Fegato alla veneziana

- Senza glutine
- Energia Kcal 334
- Carboidrati g 10
- di cui zuccheri g 10
- Proteine g 25.5
- Grassi g 21.3
- di cui saturi g 5.43
- Fibre g 1.1
- Colesterolo mg 248
- Sodio mg 399
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Molto basso
PRESENTAZIONE
Durata 1:40 - Passaggi 6
Il fegato alla Veneziana fa parte delle molte ricette tipiche della tradizione gastronomica veneta.
Tra i vari piatti tipici, questo è sicuramente uno dei più conosciuti in tutto il mondo per il suo sapore inconfondibile e particolare che accosta il sapore deciso del fegato all'aroma della cipolla.
Le origini di questo piatto, chiamato in veneto figà àea Venessiana, risalgono addirittura al tempo dei Romani che usavano cucinare il fegato insieme ai fichi per coprirne l'odore un pò forte.
I Veneziani col passare del tempo sostituirono i fichi con le cipolle e fecero diventare questa ricetta una delle più apprezzate della cucina Veneta.
- INGREDIENTI
- Fegato di vitello 500 g
- Cipolle bianche 2
- Salvia 6 foglie
- Olio extravergine d'oliva 50 g
- Burro 15 g
- Aceto di vino bianco 10 g
- Pepe nero q.b.
- Sale fino q.b.
- Acqua q.b.
Come preparare il Fegato alla veneziana

Per realizzare il fegato alla veneziana, iniziate sbucciando la cipolla, poi affettatela 1, lavate, asciugate e tritate anche la salvia 2. In una padella sciogliete il burro 3 con l’olio,

poi unite le cipolle affettate 4 e aggiungete l’acqua 5 e proseguite la cottura a fuoco dolce per 5 minuti, poi unite la salvia tritata 6

e l’aceto di vino bianco 7 , proseguite la cottura per altri 5 minuti o fino a quando le cipolle non saranno appassite. Intanto sciacquate sotto l’acqua correte le fette di fegato 8,asciugatele con un panno carta e poi adagiatele nella padella con le cipolle 9,

cuocete a fuoco alto per 5 minuti avendo cura di girarle a metà cottura 10. Quando il fegato alla veneziana sarà pronto 11, trasferitelo su un piatto di portata, salate e servitelo subito 12.