
Falafel di ceci (Felafel)
- Senza glutine
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 895
- Carboidrati g 69.1
- di cui zuccheri g 5.7
- Proteine g 27.8
- Grassi g 56.4
- di cui saturi g 10.54
- Fibre g 17.9
- Sodio mg 307
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 5 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
- Nota + 12 ore di ammollo per i ceci
PRESENTAZIONE

Durata 2:23 - Passaggi 6
Basta dire Felafel perché a qualcuno vengano in mente vicoli profumati di spezie e atmosfere suggestive e variopinte di mercati mediorientali che risuonano di voci. Ad altri, invece, il pensiero torna con un po’ di nostalgia ai cartocci fumanti comprati al Doner Kebab a tarda notte ai tempi dell’università, quando eravamo studenti fuori sede sempre affamati e con il frigo vuoto. Qualunque sia la vostra versione della storia, con questa ricetta potrete riviverla nella cucina di casa vostra: felafel infallibili, dorati e croccanti! Per cenette tra amici, feste o insolite merende, queste pepite speziate della tradizione street food dei paesi arabi faranno la gioia dei vostri palati e accenderanno le vostre serate. Siete pronti a prepararle con noi? Felafel: ecco a voi la nostra versione!
INGREDIENTI
- Ingredienti per le felafel
- Ceci secchi 500 g
- Cipolle 1
- Aglio 1 spicchio
- Cumino in polvere 1 pizzico
- Prezzemolo 1 mazzetto
- Sale fino 1 pizzico
- Pepe nero 1 pizzico
- Per la frittura
- Olio di semi di arachide 1 l
Come preparare i Falafel di ceci (Felafel)

Per preparare le felafel, cominciate la sera prima, mettendo in ammollo i ceci secchi in acqua fredda per almeno 12 ore. Scolateli e sciacquateli, poi asciugateli accuratamente con un panno pulito: dovranno risultare perfettamente asciutti al momento dell’utilizzo per garantire un impasto della giusta consistenza (per assicurarvi che perdano ogni traccia di acqua in eccesso, potete asciugarli ulteriormente per 10 minuti in forno ventilato preriscaldato a 100°). Dopo aver svolto queste operazioni preliminari, ponete i ceci nel mixer 1 insieme alla cipolla tagliata in grossi pezzi 2. Aggiungete all’interno del mixer anche l’aglio, spremendolo con l’apposito spremiaglio 3.

Insaporite quindi con il cumino 4, il sale 5 e il pepe 6, e azionate le lame per ridurre l’impasto in poltiglia.

Tritate il prezzemolo 7 e aggiungetelo all’impasto 8: è importante svolgere questa operazione a parte, e non direttamente nel mixer con gli altri ingredienti, perché in quel modo il prezzemolo rilascerebbe troppa acqua bagnando eccessivamente l’impasto. Amalgamate bene il tutto e trasferite il composto in una pirofila 9, compattandolo bene con il dorso di un cucchiaio.

Coprite con pellicola 10 e ponete in frigo a rassodare per almeno 1 ora. Trascorso questo tempo, recuperate l’impasto e formate i felafel con l’apposito strumento 11 oppure a mano, prendendo di volta in volta piccole palline di impasto e schiacciandole leggermente per ottenere la tipica forma dei felafel. In pentola scaldate abbondante olio di semi a 170°, e friggetevi pochi felafel per volta 12

Fino alla doratura 13. Prestate grande attenzione alla temperatura dell’olio, che non deve superare quella indicata, altrimenti i felafel si sfalderanno. Scolate i vostri felafel e fate asciugare l’olio in eccesso su carta assorbente 14. Servite i vostri felafel ben caldi 15!
Conservazione
Consiglio
-
angivrgiovedì 04 febbraio 2021si possono cuocere al forno?Redazione Giallozafferanogiovedì 04 febbraio 2021@angivr:Ciao, per questa variante ti consigliamo la ricetta dei felafel al forno del nostro blog "Cucina italiana e dintorni".
-
fantalusimartedì 26 gennaio 2021ho la latta di ceci secchi reidratati. sarebbe un problema? scusate l'eventualità della ripetizione,ma scorrendo i commenti non ho trovato una situazione uguale.Redazione Giallozafferanomercoledì 27 gennaio 2021@fantalusi : Ciao, puoi provare ma potrebbero sfaldarsi durante la cottura...