
Felafel con hummus veloce e salsa allo yogurt
- Vegetariano
- Energia Kcal 1093
- Carboidrati g 78.4
- di cui zuccheri g 10.8
- Proteine g 39.1
- Grassi g 69.36
- di cui saturi g 11.95
- Fibre g 25.2
- Colesterolo mg 11
- Sodio mg 2500
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 10 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
- Nota + 24 ore di ammollo per i ceci
PRESENTAZIONE

È impossibile immaginare di perdersi tra le vie profumate di spezie del Medio Oriente senza fermarsi ad assaggiarli all’angolo di ogni strada: con il loro gusto deciso di aglio e cumino, la forma tondeggiante e la consistenza croccante di ceci, i felafel sono uno dei piatti che nell’immaginario gustativo di ognuno più rappresentano l’anima cosmopolita e multiculturale delle città del vicino Oriente. Se amate i sapori mediterranei e insieme esotici della cucina araba, dovete assolutamente provare questa ricetta! Un antipasto speziato che trascinerà i vostri ospiti in atmosfere suggestive da moderna mille e una notte, da sgranocchiare sorseggiando un aperitivo, oppure da gustare dentro ad una morbida pita, assieme a tante colorate verdure di stagione, per una cena informale che piacerà a tutti. Non c’è occasione che non si presti al tocco rock dei felafel, meglio ancora se accompagnati come vi proponiamo oggi da salse iconiche della cucina mediorientale come l’hummus e la salsa allo yogurt. A rendere i felafel uno dei piatti mediorientali più conosciuti e apprezzati nel mondo è anche la semplicità e reperibilità dei suoi ingredienti, che fanno sì che queste croccanti polpette di ceci e spezie siano facilmente riproducibili anche al di fuori del luogo d’origine. Il nostro Manuel ha raccolto per voi la gustosa sfida di addomesticare questo street food dai profumi etnici, e ha cucinato una fantastica versione dei felafel, da accompagnare con una salsa facile allo yogurt e un hummus superveloce. Tutto semplificato, sì, perché la voglia di felafel e di viaggi avventurosi si possa appagare anche dopo una grigia giornata d’ufficio: il vero globetrotter si riconosce dall’animo… e dall’uso smodato delle spezie!
Preferite evitare la frittura? Provate la ricetta dei falafel al forno!
INGREDIENTI
- Ingredienti per circa 15 felafel
- Ceci secchi (tenuti 24 ore in ammollo in acqua) 500 g
- Cipolle bianche (piccola) 1
- Aglio 2 spicchi
- Cumino 1 cucchiaino
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Sale fino 1 pizzico
- Pepe nero q.b.
- Per l'hummus veloce
- Ceci precotti 300 g
- Tahina 100 g
- Yogurt greco 200 g
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Tabasco® 10 gocce
- Paprika affumicata 1 pizzico
- Sale 1 pizzico
- Pepe nero q.b.
- Per la salsa allo yogurt
- Yogurt greco 100 g
- Menta 1 ciuffo
- Succo di limone ½
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Per friggere
- Olio di semi 1 l
Come preparare i Felafel con hummus veloce e salsa allo yogurt

Per preparare i felafel con hummus veloce e salsa allo yogurt, cominciate occupandovi dell’hummus. Per questa versione veloce utilizzate ceci precotti. Poneteli nel mixer assieme al prezzemolo 1, aggiungete lo yogurt 2 e la tahina 3.

Regolate di sale e pepe 4 e aggiungete la paprika affumicata 5 e il tabasco 6.

Frullate fino ad ottenere una crema densa e omogenea, e trasferitela in una ciotolina 7. Il vostro hummus veloce è pronto, adesso potete dedicarvi alla salsa allo yogurt. Spremete il limone 8, raccoglietene il succo e aggiungetelo allo yogurt che avrete posto dentro ad una ciotolina 9. Unite anche la menta grossolanamente sminuzzata.

Condite con l’olio 10, il pepe e il sale 11 e mescolate per amalgamare tutti gli ingredienti 12.

Passate adesso alle felafel. Per prepararle dovrete utilizzare ceci secchi tenuti in ammollo in acqua fredda 24 ore 13 e poi fatti asciugare stesi su un panno pulito 14. Pelate la cipolla e tagliatela a grossi pezzi 15.

Sbucciate l’aglio, privatelo dell’anima 16 e tagliatelo a pezzetti. Ponete quindi nel bricco del mixer i ceci asciutti, la cipolla e l’aglio 17 e aggiungete il cumino 18. Azionate le lame e frullate fino ad ottenere un composto omogeneo.

Aggiungete adesso anche il prezzemolo finemente tritato 19, regolate di pepe e sale 20 e mescolate. Trasferite il composto ottenuto in una pirofila bassa e larga, coprite con della pellicola e fate riposare in frigo per mezzora 21.

Trascorso il tempo di riposo, con l’aiuto di un cucchiaio raccogliete una piccola porzione di composto 22 e lavoratelo tra le mani inumidite 23 per formare delle polpette piccole, rotonde e dalla forma leggermente schiacciata 24 (per questa operazione potete anche avvalervi di un apposito strumento per coppare i felafel).

Ponete l’olio di semi in una pentola capiente, e portatelo alla temperatura ideale compresa tra i 165° e i 180° (per sicurezza potete utilizzare un termometro da cucina per misurare la temperatura). Immergetevi delicatamente i felafel 25 e friggeteli, pochi per volta, per circa 1 minuto rigirandoli spesso per farli dorare in modo uniforme. Scolate i felafel su carta assorbente per asciugarli dall’eccesso di olio 26 e gustateli ben caldi, accompagnati dall’hummus e dalla salsa allo yogurt 27.
Conservazione
-
marisa thobesabato 21 maggio 2022Vivo in una città con molti turchi, Amburgo. Per fare i Falafel loro usano un tipo di ceci leggermente differente dai nostri ceci italiani. Sono più piccoli e più duri e hanno bisogno di una cottura più lunga. Si adattano meglio all’impasto.
-
marisa thobesabato 21 maggio 2022i Falafel sono un Piatto della cucina mediorientale, compreso anche la Turchia e Israele come pure diffuso in tutto il Nord Africa. Dire che si tratta di un piatto Arabo è un po’ ”riduttivo”.