
Gaufre
- 117
- 4,5
Come in America tutti hanno la piastra per cuocere i pancake e in Belgio quella per cuocere le gaufre, in Abruzzo uno strumento che non manca mai è il ferro per cuocere le ferratelle! Ogni famiglia ovviamente ha la sua ricetta e anche i nomi con cui vengono chiamate cambiano a seconda della consistenza, della forma o della zona in cui vengono realizzate come per esempio neole, cancellate o pizzelle. Oltre alla consistenza, che può essere morbida o croccante, anche l'aroma di queste golose cialde può variare: noi abbiamo scelto di utilizzare della scorza di limone per profumare l'impasto, ma c'è chi preferisce l'anice. Si possono gustare al naturale, magari con una pallina di gelato, o farcirle con confetture e creme! La classica forma delle ferratelle è data proprio dallo strumento utilizzato, ma ormai ne esistono talmente tanti in commercio che potrete scegliere quella che più amate!
Per preparare le ferratelle come prima cosa versate in una ciotola lo zucchero 1, aggiungete le uova 2 e la scorza grattugiata del limone 3.
Montate con le fruste elettriche per circa 2-3 minuti 4. Quando avrete ottenuto una consistenza spumosa aggiungete l'olio a filo 5. Poi unite la farina 6
e il lievito 7. Lavorate sino a completo assorbimento delle polveri 8 per ottenere una consistenza cremosa 9.
Scaldate sul fuoco l'apposita piastra 10: noi abbiamo ne utilizzata una da 15x10 cm. Spennellate entrambi i lati con il burro fuso 11 e sistemate al centro un cucchiaio scarso d'impasto 12, circa 25 g.
Spalmatela un po' nel senso della lunghezza 13, poi richiudete le due piastre e aiutatevi con una spatola per eliminare l'eventuale eccesso di pasta fuoriuscito 14. Cuocete a fuoco basso per circa 50-60 secondi 15.
Capovolgete il ferro e cuocete per un minuto anche dall'altro lato 16. Spostatevi dal fuoco e, senza scottarvi, staccate delicatamente la cialda 17. Proseguite in questo modo fino a terminare l'impasto. Lasciate raffreddare prima di servire le vostre ferratelle 18!