Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Festone di pan di zenzero

/5

PRESENTAZIONE

Il festone di pan di zenzero è un'idea golosa per decorare la casa in occasione delle feste Natalizie! Un festoso nastro tiene insieme una fila di dolci omini friabili e golosi. Alcuni sono realizzati in pan di zenzero, ottenuto con una base di frolla aromatizzata con spezie come cannella, zenzero e addolciti con il miele, tipico dell’ Inghilterra, Nord America e paesi del Nord Europa. Altri biscottini potrete realizzarli con la frolla al cacao e nocciole. Divertitevi a realizzarli con i vostri bambini per ricreare una perfetta atmosfera natalizia, insieme a tutte le altre decorazioni natalizie che trovate qui!

INGREDIENTI

Per il pan di zenzero (per circa 12 biscotti)
Uova 30 g
Farina 00 175 g
Zucchero 80 g
Sale fino 1 pizzico
Miele 25 g
Cannella in polvere 1 cucchiaino
Noce moscata (da grattugiare) 1 pizzico
Zenzero in polvere 1 cucchiaino
Chiodi di garofano macinati 1 pizzico
Bicarbonato 1 pizzico
Burro 55 g
Ingredienti per la frolla al cacao e nocciole (per circa 10 biscotti)
Burro (freddo di frigo) 60 g
Cacao amaro in polvere 5 g
Pasta di nocciole 15 g
Farina di nocciole 35 g
Baccello di vaniglia ½
Farina 00 115 g
Tuorli (medio) 1
Sale fino 1 pizzico
Zucchero a velo 70 g
Per la glassa colorata
Coloranti alimentari rosso q.b.
Zucchero a velo 150 g
Albumi 1

Per il pan di zenzero

Per preparare il pan di zenzero, ponete nella tazza di un mixer la farina, i chiodi di garofano in polvere 1, lo zenzero, la cannella in polvere 2, il bicarbonato 3, lo zucchero e un pizzico di sale.

Poi unite anche la noce moscata grattugiata, il burro freddo di frigo a pezzi e il miele 4. Quando avrete completato tutti gli ingredienti 5 azionate le lame ad intermittenza per non scaldare troppo l'impasto e create un composto sabbioso 6.

Rovesciatelo su un piano di lavoro e formate una fontana, quindi unite il tuorlo 7 e amalgamate prima con la forchetta poi a mano velocemente per non scaldare troppo l'impasto. Raccoglietelo 8 e formate un panetto, appiattitelo leggermente e avvolgetelo nella pellicola 9. Fate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Per la frolla al cacao e nocciole

Per preparare la pasta frolla al cacao e nocciole: ponete nel mixer la farina setacciata e il burro freddo di frigo a pezzi 1; azionatelo per realizzare un composto sabbioso, quindi aggiungente la farina di nocciole 2 e fate andare di nuovo le lame. Trasferite il composto ottenuto su un piano di lavoro e create la classica forma a fontana: al centro ponete il tuorlo 3

Aggiungete anche i semini di mezza bacca di vaniglia e lo zucchero a velo e la pasta di nocciole 4 e iniziate ad impastare velocemente, fino ad ottenere una consistenza compatta e liscia. Spolverizzate il panetto di frolla con il cacao amaro setacciato 5, amalgamatelo all'impasto 6. Formate un panetto, appiattitelo leggermente e poi avvolgetelo nella pellicola, quindi riponete in firgorifero a rassodare per almeno 30 minuti.

Per formare il festone di pan di zenzero

Per formare il festone di pan di zenzero, riprendete il panetto di frolla alle nocciole e quello di pan di zenzero e stendeteli in dischi di 1 cm di spessore. Quindi coppateli con le formine degli omini (1-2) (potete impastare nuovamente i ritagli per creare altri biscottini fino ad esaurire il composto). Ponete i biscotti formati su una leccarda foderata con carta da forno e con un coppapasta di 1 cm di diametro create due buchini su ciascun biscotto di pan di zenzero 3 e di frolla al cioccolato e nocciole. Quindi ponete i biscotti in frigorifero per almeno 15 minuti, in modo che tengano la forma in cottura. Poi cuoceteli in forno statico preriscaldato a 170° per 15 minuti (150° per 8-10 minuti se forno ventilato).

Una volta cotti, sfornateli 4 e fateli intiepidire quindi fateli raffreddare completamente su una gratella. Intanto preparate la ghiaccia: in una ciotolina sbattete l'albume co le fruste elettriche 5 e quando sarà bianco unite poco alla volta lo zucchero a velo 6 fino ad ottenere una consistenza fluida.

Dividete la dose di ghiaccia a metà e in una aggiungete poche gocce di colorante rosso fino ad ottenere la colorazione desiderata (7-8). Versate le due ghiaccie in due sac-à-poche senza bocchetta a cui potete praticare un forellino in punta. Poi tra i forellini di ciascun biscotto un nastro, alternando gli omini di pan di zenzero con quelli di frolla 9: dovrete realizzare due festoni di circa 11-12 omini ciascuno.

Disegnate i bordi degli omini di pan di zenzero e di frolla al cioccolato e nocciole con la ghiaccia bianca 10, mentre realizzate dei bottoncini con quella rossa 11: il vostro festone di pan di zenzero è pronto per decorare la vostra casa 12.

Conservazione

Conservate il centrotavola di stelline per 4-5 giorni sotto una campana di vetro o in una scatola di latta. Si può congelare la frolla cruda avvolta nella pellicola e conservare per un mese.

Consiglio

Potete colorare la glassa con altri colori alimentari e decorare a piacere il festone di pan di zenzero!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI20
  • Gianlucadm
    venerdì 14 dicembre 2018
    negli ingredienti il burro non c'è, sapreste spiegarmi xche nelle immagini compare il burro ? nei biscotti allo zenzero intendo. grazie
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 14 dicembre 2018
    @Gianlucadm:Ciao, la dose di burro è 55 g per il pan di zenzero e 60 g per la frolla alle nocciole. Trovi tutti i dosaggi nella scheda ingredienti.
  • Elena
    venerdì 02 dicembre 2016
    Cosa vuol dire 30g di uova? è scritto sbagliato intendete 3 uova? grazie
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 23 dicembre 2016
    @Elena: Ciao Elena, abbiamo preferito dare indicazione del peso delle uova per essere più precisi perché possono essere di varie dimensioni e una quantità eccessiva o scarsa di liquidi comprometterebbe la ricetta! Tieni conto che un uovo medio pesa circa 55-60 g smiley

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter