
Feta al forno

- Senza glutine
- Vegetariano
- Energia Kcal 398
- Carboidrati g 7.3
- di cui zuccheri g 7.3
- Proteine g 17.5
- Grassi g 33.2
- di cui saturi g 16.08
- Fibre g 2.7
- Colesterolo mg 70
- Sodio mg 2041
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 60 min
- Dosi per: 2 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Chiudete gli occhi e immaginate di essere seduti ai tavolini di una caratteristica taverna greca affacciata sul mare, la musica delle onde e dei grilli di sottofondo, il profumo dei cibi in cucina che stuzzica l’appetito… ora aprite gli occhi e deliziatevi con una ricetta che vi permetterà di portare in tavola con pochissimo sforzo gli stessi inconfondibili sapori e odori: feta al forno! Un secondo o antipasto vegetariano tanto semplice quanto appetitoso, realizzato con il famoso formaggio greco e l’aggiunta di pomodori, cipolla, olive e origano, da gustare accompagnato con fette di pane o con una classica pita. Pochi ingredienti mediterranei che vi restituiranno un risultato degno dei tipici ristoranti in cui solitamente viene servito come parte dei mezedes, una varietà di pietanze tradizionali, fra cui l’immancabile tzatziki o le rustiche spanakopita, che anticipa il piatto principale. Se non vi è ancora capitato di assaggiare le delizie della cucina greca, è arrivato il momento di rifarvi, e la feta al forno è la ricetta giusta per cominciare!
Cercate altre ricette con la feta?
- INGREDIENTI
- Feta 200 g
- Pomodori ramati 2
- Cipolle rosse 1
- Olive nere denocciolate 20 g
- Origano secco q.b.
- Olio extravergine d'oliva 20 g
- Sale fino q.b.
Come preparare Feta al forno

Per realizzare la feta al forno, per prima cosa preriscaldate il forno a 180° in modalità statica, poi preparate gli ingredienti che vi serviranno: lavate i pomodori, eliminate la parte con il picciolo e tagliateli a rondelle sottili 1. Sbucciate la cipolla rossa, dividetela a metà per il lungo e tagliatela trasversalmente a fettine sottili 2. Ponete le fette di pomodori e di cipolla in una ciotola 3,

poi aggiungete le olive nere 4, metà dose di olio 5 e un pizzico di sale e mescolate bene tutti gli ingredienti 6.

Ora prendete una teglia in ceramica (noi abbiamo usato una teglia quadrata di 18 cm per lato) e foderate la base con le fette di pomodoro 7. Adagiate la feta intera al centro 8 e distribuite il condimento rimanente intorno ai lati 9.

Per finire, condite con l'olio rimasto 10 e una manciata di foglioline di origano 11, poi cuocete nel forno statico preriscaldato a 180° per circa un’ora. Trascorso questo tempo, la vostra feta al forno sarà pronta per essere servita 12!
Conservazione
Consiglio
-
abraguzdomenica 21 agosto 2022Buongiorno, essendo molto salata.. mi consigliate qualcosa per creare un contrasto. Grazie. A meno che non ci sia una variante meno saporitaRedazione Giallozafferanolunedì 22 agosto 2022@abraguz: Ciao, vuoi sostituire qualcuno degli ingredienti che accompagnano la feta? Perché pomodori e cipolle già addolciscono il gusto sapido della feta. Potresti ingentilire con dei peperoni, quelli lunghi hanno un gusto più dolce.
-
mille_bollevenerdì 29 aprile 2022i pomodori ramati hanno mollato un sacco di acqua. è ormale??Redazione Giallozafferanovenerdì 29 aprile 2022@mille_bolle: Ciao, dipende dalla qualità dei pomodori ma è normale che rilascino la loro acqua... in questi casi puoi far asciugare un pochino il liquido lasciando riposare la teglia nel forno spento