
Fette di cacao al latte
- Energia Kcal 147
- Carboidrati g 11
- di cui zuccheri g 10.7
- Proteine g 4.8
- Grassi g 9.4
- di cui saturi g 5.11
- Fibre g 0.6
- Colesterolo mg 92
- Sodio mg 82
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 12 min
- Dosi per: 10 pezzi
- Costo: Medio
- Nota + il tempo di raffreddamento della base e della crema in frigorifero
PRESENTAZIONE

Le fette di cacao al latte sono delle golosissime merendine fatte in casa composte da due soffici strati di pasta biscotto al cacao e poi farciti con una gustosa e vellutata crema al latte. Preparare in casa le fette di cacao al latte è semplice e divertente, e potrete coinvolgere anche i vostri bambini che magari potranno fare un bis visto che sono stati dei bravissimi apprendisti pasticcieri! Un morbido dolcetto da gustare come snack pomeridiano, ideale anche da portare ad una festicciola, magari insieme alle nostre tortine soffici e alla irresistibile torta Mars! Vedrete che farà impazzire i più piccoli... e non solo!
INGREDIENTI
- Ingredienti per la pasta biscotto (per una teglia 45x37)
- Cacao amaro in polvere 25 g
- Miele 10 g
- Uova medie 4
- Zucchero 80 g
- Farina 00 35 g
- Baccello di vaniglia ½
- Per la crema
- Latte condensato 180 g
- Panna fresca liquida 350 g
- Gelatina in fogli 8 g
- Miele 1 cucchiaio
- Estratto di vaniglia 1 cucchiaino
Come preparare le Fette di cacao al latte

Per preparare le fette di cacao al latte, iniziate con la preparazione della crema al latte: mettete in ammollo la gelatina in fogli in acqua fredda per almeno 10 minuti 1. Montate 300 g di panna fresca liquida con le fruste elettriche 2. In un'altra ciotolina versate il latte condensato a temperatura ambiente. Unite l'estratto di vaniglia e il miele e mescolate 3.

Scaldate i 50 g di panna restanti, poi scolate accuratamente la gelatina e ponetela all'interno della panna ancora calda 3, mescolate fino al completo scioglimento. Aggiungete la panna in cui avete disciolto la gelatina al latte condensato aromatizzato 4, mescolate per circa 5 minuti. Poi unite poco alla volta la panna montata al composto, mescolando con una frusta 6.

Una volta pronto 7, ponete la crema ottenuta in una pirofila bassa e coprite con pellicola a contatto 8, riponete in frigo per un'ora. Passate alla pasta biscotto al cacao: in una ciotola versate le uova e lo zucchero semolato, iniziate a montare il composto con le fruste elettriche 9 (potete usare in alternativa anche una planetaria).

Sempre con le fruste in azione aggiungete il miele 10 e quando l'impasto risulterà amalgamato fermate le fruste, aggiungete i semi della bacca di vaniglia 11. Setacciate all'interno la farina e il cacao amaro 12.

Mescolate con una spatola delicatamente per incorporare le polveri 13. Ora che l'impasto è pronto distribuitelo in una leccarda foderata con carta da forno livellando con una spatola 14. Infornate quindi in forno già caldo a 220 °C per circa 12 minuti 15.

Una volta cotta la base 16, cospargete con lo zucchero semolato 17, quindi coprite con pellicola e lasciatela così per un'ora 18.

Poi ribaltate la base ancora calda per eliminare molto delicatamente la carta forno 19, adagiate sopra un nuovo foglio di carta forno e lasciate raffreddare. Questo procedimento permetterà di mantenere morbida la base una volta raffreddata. Quando la pasta biscotto sarà raffreddata, tirate fuori la crema dal frigo, rompetela con la frusta 20 e lavoratela per ammorbidirla 21.

Tagliate la pasta biscotto a metà 22, rifilate i bordi. Quindi adagiate su una metà un telaio regolabile. Spalmate la crema su una metà della base 23 e poi adagiate sopra l'altra base, senza pressare 24. Coprite con pellicola e lasciate rassodare in frigorifero per un'oretta.

Una volta che il dolce si sarà rassodato, estraete il telaio regolabile 25 e trasferite il dolce su un tagliere, tagliate a metà nel senso della lunghezza 26 e poi trasversalmente per ottenere le fette. Le fette di cacao al latte sono pronte per essere gustate 27!
Conservazione
Consiglio
-
valentina7799mercoledì 09 novembre 2022Salve! Per quanto riguarda la pasta con il cacao io ho seguito tutto alla lettera, gradi, tempo e forno statico ma la pasta al biscotto é tipo esplosa. Cosa ho sbagliato?Redazione Giallozafferanogiovedì 10 novembre 2022@valentina7799:Ciao, cosa intendi di preciso? Si è crepata in cottura? In questo caso forse la temperatura del forno era troppo alta, non tutti i forni hanno la stessa resa.
-
Anna Daliavenerdì 29 luglio 2022Buon pomeriggio!! Volevo chiedere: ma se non ho lo stampo utilizzato nella ricetta, quale potrei usare?? Grazie mille in anticipoRedazione Giallozafferanovenerdì 29 luglio 2022@Anna Dalia:Ciao, questo telaio permette di mantenere meglio la forma e puoi reperirlo facilmente on line. In alternativa puoi comunque realizzare i dolcetti senza questo utensile, tenendo conto che la resa sarà più irregolare.