Fettuccine al sugo di polpo e porcini

/5

PRESENTAZIONE

Fettuccine al sugo di polpo e porcini

Siamo abituati agli abbinamenti terra e mare, sempre riusciti come nel caso della pasta al cartoccio o della deliziosa pizza mare orto! Oggi vogliamo tentarvi con un altro esperimento: fettuccine al sugo di polpo e porcini. I carnosi funghi più ricercati d'autunno incontrano il Re dei mari per un primo piatto dal carattere forte, dal sapore rustico e dal gusto appagante. Il sugo di pomodori perini in cui tuffare il polpo e i porcini insieme ad aromi di sottobosco come alloro e timo sarà talmente irresistibile che avrete la fila dei commensali per la scarpetta direttamente dal tegame! Le fettuccine al sugo di polpo e porcini sono una vera prelibatezza da servire per i vostri pranzi autunnali.

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI
Fettuccine 5 cereali e uova 250 g
Polpo (già eviscerato) 650 g
Funghi porcini 340 g
Pomodori pelati (qualità perini) 400 g
Concentrato di pomodoro 40 g
Acqua 800 g
Alloro 2 foglie
Timo 5 rametti
Aglio 1 spicchio
Peperoncino secco piccolo 1
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
Preparazione

Come preparare le Fettuccine al sugo di polpo e porcini

Per preparare le fettuccine con polpo e porcini, iniziate dalla pulizia di questi ultimi: con un coltello eliminate il terriccio dalla base 1, poi pulite con un canovaccio asciutto sia il gambo che il cappello 2. Non è consigliabile lavare i funghi in quanto potrebbero impregnarsi di acqua. Se molto sporchi di terra potete fare un passaggio velocissimo sotto un getto d'acqua non troppo forte. Tagliate i porcini a fette dello spessore di circa 4-5 mm 3.

In una casseruola versate un filo d’olio 4 e fate soffriggere uno spicchio d’aglio mondato intero e il peperoncino 5. Aggiungete i porcini affettati 6,

e versate anche i pomodorini perini pelati 7; unite il concentrato di pomodoro 8, l’alloro 9,

allungate con l’acqua 10 e, non appena il tutto sfiorerà il bollore, aggiungete il polpo intero (noi abbiamo usato un polpo già eviscerato e pulito) 11 e lasciate cuocere senza coperchio per almeno un’ora. Regolate di sale 12

aromatizzate con le foglioline di timo 13. Trascorsa l’ora di cottura 14, mettete a bollire dell'acqua in una pentola capiente e salate a bollore. Poi scolate il polpo dal sugo, trasferitelo su un tagliere 15

e tagliatelo a pezzi di 1-2 cm 16. Trasferite il sugo nella casseruola in cui condirete la vostra pasta e aggiungete il polpo a pezzi; prima però non scordate di rimuovere l'aglio 17. Continuate a cuocere il sugo a fuoco dolce per circa 10-15 minuti per farlo stringere (deve risultare fluido e non liquido). Cuocete la pasta per il tempo indicato sulla confezione 18,

poi scolatela nella casseruola con il sugo 19, mescolate bene 20 e servitela fumante guarnendo con altro timo sfogliato 21.

Conservazione

Si consiglia di consumare le fettuccine con polpo e porcini appena pronte. Se avanzano potete conservarle in frigorifero per un giorno.

Consiglio

Realizzate questo piatto utilizzando moscardini, gamberi, calamari e qualunque altra bontà di mare che vi aggradi!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI15
  • lai.tiziana70
    martedì 06 dicembre 2022
    al posto del fungo porcino si può ututilizzare il fungo cardoncello?
    Redazione Giallozafferano
    martedì 06 dicembre 2022
    @lai.tiziana70: Ciao si certo!
  • stelvina
    sabato 07 dicembre 2019
    si possono utilizzare funghi secchi?
    Redazione Giallozafferano
    sabato 07 dicembre 2019
    @stelvina: Ciao, se usi i funghi secchi dovrai prima ammollarli per reidratarli.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter