
Fettuccine alla papalina
- 30
- 4,7
Pronti ad intraprendere un viaggio alla scoperta degli antichi sapori della cucina tradizionale? In questo momento vi trovate a Modena, ad un passo tra l’Emilia e la Romagna. Quali sono gli ingredienti che subito riuscite ad immaginare? Pomodoro, piselli, prosciutto e un pizzico di parmigiano. Ma nel modenese c’è un ingrediente che fa davvero la differenza: il tartufo! Tutti questi ingredienti vengono racchiusi in un’unica preparazione che oggi vogliamo presentarvi: le fettuccine alla modenese! Il risultato sarà un piatto molto variopinto dai sapori contrastanti tra di loro… una minestra asciutta che Carnacina definisce “fettuccine ricche”. Molteplici sono le varianti di questa ricetta, è possibile aggiungere cubetti di pancetta o di pomodoro fresco; realizzate anche voi la vostra versione e personalizzatela in base al vostro gusto!
Per preparare la pasta alla modenese iniziate a trattare il tartufo: pulitelo con un pennellino 1 e affettatelo con l'attrezzo apposito 2, quindi tenetelo da parte in una ciotolina. Tagliate il prosciutto crudo a listarelle di circa 3-4 cm 3.
A questo punto occupatevi del peperone: lavatelo, tagliatelo a metà, eliminate i filamenti interni 4 e tagliate anche questo a listarelle larghe circa mezzo cm 5. Mondate la cipolla e tritatela finemente con un coltello 6.
Versate l'olio e il burro tagliato a cubetti in un tegame 7, accendete la fiamma, unite la cipolla 8 e lasciatela appassire a fuoco moderato per 5 minuti, quindi aggiungete le listarelle di prosciutto 9.
Lasciate insaporire un paio di minuti, unite la polpa di pomodoro sminuzzata 10 e i peperoni 11. Aggiustate di sale, versate l'acqua 12 e lasciate cuocere circa 20 minuti mescolando di tanto in tanto.
Aggiungete i piselli 13, il tartufo affettato precedentemente 14 e lasciate cuocere ancora 5 minuti. Nel frattempo buttate la pasta in abbondante acqua bollente, salata a piacere 15;
Scolatela ben al dente 16 e versatela direttamente nel tegame con il condimento 17. Unite la panna 18, un pizzico di pepe
e mescolate il tutto per amalgamare gli ingredienti. Guarnite il piatto con il parmigiano grattugiato 20, qualche fettina di tartufo e servite le vostre fettuccine alla modenese 21.