
Filetto di maiale al miele e zenzero

- Senza lattosio
- Energia Kcal 259
- Carboidrati g 5.5
- di cui zuccheri g 4.5
- Proteine g 27.6
- Grassi g 14.1
- di cui saturi g 5.12
- Fibre g 0.2
- Colesterolo mg 78
- Sodio mg 786
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 10 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Il filetto di maiale al miele e zenzero è un secondo piatto veloce e gustoso contaminato da sapori orientali.
Anche i meno esperti possono cimentarsi in questa preparazione: è sufficiente tagliare a bocconcini il filetto di maiale, farlo rosolare in padella insieme allo zenzero per dare una nota fresca e al peperoncino per dare un tocco piccante, si prosegue poi la cottura sfumando con la salsa di soia per dare sapidità e con il miele millefiori per addolcire la pietanza.
Se amate i sapori esotici dovete provare questi filetti di maiale al miele e zenzero, caratterizzati da un sapore agrodolce dato dal miele che caramellando i bocconcini di carne rende denso il fondo di cottura.
Il risultato che si ottiene è un piatto molto saporito, per questo vi consigliamo di accompagnare i filetti di maiale al miele e zenzero con del semplice riso basmati oppure con una cruditè di verdure miste o ancora, per i tradizionalisti, con le intramontabili e gustose patate arrosto.
- INGREDIENTI
- Filetto di maiale 500 g
- Zenzero fresco 25 gr
- Salsa di soia 30 g
- Miele millefiori 2 cucchiai
- Olio di sesamo 2 cucchiai
- Peperoncino fresco 5 g
- Sale fino q.b.
Come preparare il Filetto di maiale al miele e zenzero

Per preparare il filetto di maiale al miele e zenzero iniziate eliminando il grasso in eccesso dal filetto 1 e ricavate dei bocconcini spessi circa 2 cm tagliandolo nel senso della lunghezza 2; e non gradite la carne di maiale potete sostituirla con del petto di pollo o di tacchino. Salate i bocconcini di maiale ma non molto perchè ci sarà la salsa di soia che darà sapidità. Tagliate a julienne il peperoncino fresco 3, se preferite potete eliminare prima i semi per smorzare il gusto piccante.

Sbucciate lo zenzero 4 e tagliatelo a julienne 5. Scaldate in una padella due cucchiai di olio di semi di sesamo 6, in alternativa potete usare un altro olio di semi come quello di girasole o di arachidi,

versate nella padella prima lo zenzero a julienne 7. Dopo un paio di minuti il peperoncino 8. Fate insaporire l’olio e adagiate i filetti di maiale aiutandovi con una pinza da cucina 9.

Cuocete a fuoco medio alto così da far rosolare bene i bocconcini 10 da entrambi i lati, la parte esterna dovrà risultare ben dorata 11. Dopo circa 4 minuti versate il miele 12

e la salsa di soia 13 e proseguite ancora la cottura per altri 4-5 minuti 14 o fino a quando la salsa risulterà ben densa e ridotta della metà. Il piatto è pronto quando il miele si sarà caramellato 15, portate in tavola il filetto di maiale al miele e zenzero ben caldo accompagnandolo con verdure crude o appena scottate, del riso basmati oppure se preferite con delle patate arrosto.
Conservazione
Consiglio
-
NonnaCemartedì 01 novembre 2022Ho fatto una marmellata di uva decisamente troppo dolce per i miei gusti e con un sapore molto simile al miele, la posso usare in questa ricetta al posto del miele?Redazione Giallozafferanomercoledì 02 novembre 2022@NonnaCe: Ciao, non avendo provato non possiamo darti un consiglio certo ma potresti provare
-
Solita68domenica 24 gennaio 2021Fatto questa sera... un successone!!!!