- Facile
- 45 min
- Kcal 417
Filetto di pesce persico
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 12 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
- Nota + la preparazione del brodo vegetale
- Energia Kcal 381
- Carboidrati g 18
- di cui zuccheri g 4
- Proteine g 37.1
- Grassi g 16.8
- di cui saturi g 3.78
- Fibre g 4.4
- Colesterolo mg 197
- Sodio mg 655
PRESENTAZIONE
Il pesce persico è tra i pesci di acqua dolce più amati, per le sue tenere e polpose carni e per il suo sapore delicato, perfetto da accompagnare a contorni dal gusto intenso, come gli agretti (barba di frate) con cui oggi vi suggeriamo di accompagnare il filetto di pesce persico. Con il loro sapore leggermente amarognolo conferiranno un giusto equilibrio al piatto. Le ricette che vedono protagonista il pesce persico si perdono nella notte dei tempi; si tratta di uno degli ingredienti principe dei piatti di pesce di lago, ideale anche per insaporire un primo piatto di pasta o di riso. In attesa di poter gustare questo pesce in un ristorante tipico vista lago, vi proponiamo qui una ricetta classica di filetto di pesce persico, nella speranza di rievocare quell’atmosfera un po’ bucolica assaporando i sapori semplici e genuini di una volta.
Leggi anche: Pasta con pesce persico
- INGREDIENTI
- Pesce Persico 800 g
- Barba di frate (agretti) 600 g
- Olio extravergine d'oliva 40 g
- Burro 10 g
- Farina 00 90 g
- Uova medie 1
- Brodo vegetale 100 g
- Vino bianco 60 g
- Aglio 1 spicchio
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare il Filetto di pesce persico
Per realizzare il filetto di pesce persico iniziate preparando il brodo vegetale. Poi occupatevi della pulizia degli agretti: tagliate via l’estremità del gambo di colore rosso 1, poi poneteli sotto l’acqua corrente per lavarli accuratamente ed eliminare eventuali tracce di terra 2, quindi metteteli a scolare 3.
Ora occupatevi del pesce persico: prendete il filetto accarezzate la superficie del filetto con il palmo della mano per verificare la presenza di eventuali lische ed eliminatele con una pinza da cucina. Dividete il filetto in tranci 4 poi in una padella ampia fate sciogliere a fuoco molto basso l’olio di oliva con il burro 5, quindi aggiungete anche uno spicchio di aglio sbucciato e diviso a metà per insaporire; nel frattempo occupatevi di infarinare i tranci di pesce persico: in una ciotola sbattete le uova 6, salate e pepate. In un'altra ciotola bassa e ampia versate la farina
dopodiché passate un trancio di pesce persico alla volta, da un lato e dall’altro, prima nell'uovo 7, poi nella farina facendo in modo che aderisca bene su tutta la superficie 8. Una volta che l’olio e il burro inizieranno a sfrigolare dolcemente, aggiungete i filetti infarinati in padella 9
Fateli rosolare 2 minuti per lato, poi sfumate con il vino bianco 10, lasciate evaporare. Una volta evaporato l'alcol unite gli agretti 11 e versate il brodo vegetale 12.
Coprite con il coperchio 13 e cuocete per 7-8 minuti a fuoco medio, controllando di tanto in tanto. Una volta terminata la cottura 14, salate e pepate a piacere e servite subito il vostro filetto di persico adagiato su un letto di agretti 15.
Conservazione
Si consiglia di consumare subito il filetto di pesce persico, è possibile congelare la preparazione da cotta se avete utilizzato ingredienti freschi.
Consiglio
Se non gradite gli agretti oppure quando sono fuori stagione, potete sostituirli con delle zucchine, verza oppure spinaci, a voi la scelta! I tempi di cottura varieranno a seconda dell'accompagnamento scelto!
-
Folci84domenica 23 dicembre 2018Secondo GZ è possibile sostituire gli agretti con pure di ceci e cicoria?Redazione Giallozafferanolunedì 24 dicembre 2018@Folci84: ciao! Certamente
-
Marilu'sabato 21 maggio 2016@ba74: Hai perfettamente ragione quello non è filetto di persico italiano. Io lo compro e filetti sono piccoli. un salutoRedazione Giallozafferanolunedì 23 maggio 2016@Marilu':Ciao Marilù, per questa ricetta abbiamo usato del persico italiano, considera che i filetti nostrani possono raggiungere anche i 60 cm.
- Facile
- 40 min
- Kcal 599
- Media
- 20 min
- Kcal 221
- Media
- 90 min
- Facile
- 30 min
- Kcal 415
- Molto facile
- 35 min
- Kcal 117
- Facile
- 25 min
- Kcal 236
- Facile
- 35 min
- Kcal 408