Filetto di platessa alla sorrentina

/5

PRESENTAZIONE

Il filetto di platessa alla sorrentina è un secondo piatto molto fresco e invitante a base di pesce, che racchiude tutta la bontà dei sapori e dei colori mediterranei. I filetti vengono infarinati e dorati in padella con l’olio d’oliva, quindi insaporiti con della buona passata di pomodoro arricchita con olive nere a rondelle e aglio. Il piatto viene infine completato aggiungendo qualche fogliolina di basilico, che aggiunge un ulteriore tocco profumato e saporito: servite questo piatto ai vostri ospiti e ne rimarranno estasiati!

INGREDIENTI
Platessa (4 filetti) 250 g
Aglio 1 spicchio
Passata di pomodoro 400 g
Olive nere denocciolate 30 g
Olio extravergine d'oliva 25 g
Origano 3 rametti
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Farina 00 20 g
Basilico 5 foglie
Preparazione

Come preparare il Filetto di platessa alla sorrentina

Per preparare il filetto di platessa alla sorrentina tagliate a rondelle le olive nere 1 e ponete sul fuoco una padella antiaderente con l’olio e lo spicchio d’aglio 2. Versate la passata di pomodoro 3,

le olive a rondelle 4, regolando di sale 5 e pepe. Fate cuocere per 10 minuti a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto con una spatola 6.

Nel frattempo occupatevi dei filetti di platessa. Tritate l’origano 7, versate la farina distribuendola su un vassoio 8, aggiungete l’origano tritato 9,

il sale 10 e il pepe 11 e mischiate il tutto con un cucchiaino 12.

Passate i filetti nella farina 13, premendo bene con le dita in modo che la panatura aderisca bene da entrambi i lati 14, poi mettete sul fuoco una pentola con l’olio 15;

quando l’olio sarà caldo, fate dorare i filetti 2 minuti per parte 16, girandoli da entrambi i lati con delle pinze da cucina per una cottura uniforme 17. Una volta pronti 18, spegnete il fuoco,

quindi ponete i filetti ancora caldi nel sugo al pomodoro e olive che avete precedentemente preparato 19. Fate cuocere per 2 minuti e terminate aggiungendo qualche fogliolina di basilico 20: il vostro filetto di platessa alla sorrentina è pronto per essere servito e gustato 21.

Conservazione

Potete conservare il filetto di platessa alla sorrentina in frigorifero coperto con la pellicola trasparente o in un contenitore ermetico per un giorno al massimo. Potete congelarlo solo se avete utilizzato platessa fresca.

Consiglio

Se volete, potete aggiungere un pizzico di peperoncino nel sugo, per dare al vostro piatto un piacevole sentore piccante!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI53
  • manuidea1983
    giovedì 23 aprile 2020
    ho fatto questa ricetta ieri sera l’unico problema è che si sono sfaldati tutti quando li ho messi sul piatto, mettendoli sul sugo di pomodoro dopo cotti si dono attaccati ed è saltata parte della panatura con la farina io ho aggiunto anche del timo sulla panatura , a me è piaciuto molto, secondo mio marito copriva gli altri sapori
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 23 aprile 2020
    @manuidea1983: ciao! la prossima volta prova a cuocerli un paio di minuti in meno! 
  • bidostronzo
    sabato 02 marzo 2019
    A me i filetti si sono attorcigliati su loro stessi anzichè rimanere distesi...dove ho sbagliato?
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 07 marzo 2019
    @bidostronzo: Ciao, strano perchè solitamente accade per i calamari ad esempio... hai usato filetti freschi o congelati? Ad ogni modo per la prossima volta puoi provare a creare dei tagli con le forbici in alcuni punti del filetto.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter