
Filetto di salmone in crosta
- 10
- 4,5
Manca poco alla prova costume... Se avete detto basta al junk food, allora non perdete questa ricetta in cui daremo spazio ad un piatto ricco di gusto e leggerezza! Il filetto di salmone con crosta croccante su vellutata di zucchine non vi farà pentire della vostra scelta! Per realizzare questa ricetta abbiamo scelto di utilizzare un filetto di salmone cotto a vapore e conservato in olio d'oliva; in questo modo anche coloro che sono meno pratici nella cottura del pesce riusciranno a portare in tavola questo piatto sfizioso e ricco di colori. La panatura a base di pistacchi donerà al filetto una nota croccante, la vellutata di zucchine un tocco di cremosità, mentre la morbidezza dei peperoni si sposerà alla perfezione con la carnosità del salmone. Utilizzate le erbe aromatiche che più amate e rendete vostra questa ricetta personalizzandola secondo il vostro gusto!
Per preparare il filetto di salmone con crosta croccante su vellutata di zucchine e menta iniziate dalla cottura dei peperoni. Sistemateli su una leccarda foderata di carta forno 1 e cuoceteli in forno ventilato preriscaldato a 220° per 40 minuti. Una volta cotti 2, trasferiteli all'interno di una ciotola di vetro e copriteli con della pellicola trasparente per alimenti 3 e lasciateli intiepidire.
In questo modo risulterà facile spellarli 4, poi privateli dei semi e con le mani realizzate dei filetti 5. Sistemateli in un piatto e conditeli con un pizzico di sale e un filo d'olio 6.
A questo punto passate ad occuparvi della vellutata di zucchine: affettate finemente il cipollotto 7 e lasciatelo stufare in un filo d'olio 8. Nel frattempo affettate anche le zucchine a rondelle 9
e aggiungetele nel tegame 10. Salate, pepate e coprite con 100 g di acqua 11, quindi lasciatele cuocere per una decina di minuti. A questo punto spegnete il fuoco, aggiungete il rametto di menta 12 e lasciatelo in infusione per circa 5-10 minuti.
Poi prelevate la menta 13 e frullate le zucchine 14 fino ad ottenere una crema liscia 15.
Nel frattempo che lascerete la menta in infusione portatevi avanti nel realizzare anche la panatura. In una ciotola unite il pangrattato, la farina di pistacchi 16, l'olio 17 e i semi di papavero, ne basterà un cucchiaio abbondante; poi mescolate per amalgamare tutti gli ingredienti 18.
Sgocciolate i filetti di salmone e sistemateli su una teglia 19, ricopriteli con la panatura 20 e infornate in modalità grill a 250° per 3 minuti, fino a che non risulteranno ben dorati in superficie 21.
A questo punto non vi resta che impiattare: adagiate nel piatto un paio di cucchiai di vellutata di zucchine, accanto adagiate una manciata di peperoni, una fogliolina di menta 22, un filetto di salmone e terminate il piatto con un giro d'olio a crudo (23-24).