
Filetto di salmone in padella

- Senza glutine
- Senza lattosio
- Energia Kcal 655.8
- Carboidrati g 2.5
- di cui zuccheri g 2.5
- Proteine g 46.1
- Grassi g 51.2
- di cui saturi g 10.5
- Fibre g 87.5
- Colesterolo mg 0.13
- Sodio mg 365.5
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 5 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
- Nota + il tempo di marinatura (60 min.)
PRESENTAZIONE
Siamo pronti a stupirvi con un'altra ricetta con il salmone, una di quelle davvero facili, perfetta per tutte le occasioni: il filetto di salmone in padella! Il salvacena per eccellenza, saporito e nutriente. Non dovrete fare altro che preparare la marinatura e aspettare che i filetti ne assorbano tutto il gusto. Noi abbiamo scelto di lasciarlo marinare per un'ora, ma potrete anche ridurre o aumentare leggermente questo tempo. Abbiamo utilizzato il filetto di salmone e lo abbiamo cotto in padella per pochissimo tempo, solo in questo modo sarete certi di ottenere una carne tenera e succosa. Questo piatto sprigiona un profumo unico: pepe rosa, prezzemolo, aglio e limone lo renderanno davvero unico!
Ecco altre idee con il salmone da non perdere:
- Filetti di salmone alla mediterranea
- Trancio di salmone con pomodori e timo
- Salmone croccante
- Salmone al forno
- Salmone in padella con aneto e panna acida
- Salmone croccante con panko
- INGREDIENTI
- Filetto di salmone (senza pelle) 1 kg
- Vino bianco secco 200 g
- Olio extravergine d'oliva 85 g
- Limoni 1
- Prezzemolo q.b.
- Aglio 1 spicchio
- Pepe rosa in grani q.b.
- Sale fino q.b.
Come preparare il Filetto di salmone in padella



Per preparare il salmone in padella come prima cosa occupatevi della marinatura. Tritate finemente un ciuffo di prezzemolo 1 e grattugiate la scorza del limone (tenendola da parte). In una ciotolina versate il succo del limone 1 e 60 g di olio extravergine 2. Aggiungete uno spicchio d'aglio schiacciato 3.



Unite poi il prezzemolo, i grani di pepe 4 e la scorza del limone 5. Mescolate sino ad ottenere un'emulsione stabile 6.



Prendete il salmone e tagliatelo in 4 tranci della stessa dimensione. Lavatelo rapidamente e tamponatelo con carta assorbente. Trasferite il salmone in una ciotola, aggiungete la marinatura 8, coprite con pellicola 9 e riponete in frigo a marinare per un'ora.



Versate in una padella i restanti 25 g di olio, scaldatela e aggiungete i filetti di salmone scolati dalla marinatura 10. Tenetela da parte perché servirà successivamente. Cuocete i filetti di salmone a fiamma media-alta per 3 minuti, girandoli a metà cottura con una paletta per non romperli 11. Poi alzate la fiamma e sfumate con il vino bianco 12.



Quando il vino sarà evaporato completamente versate la marinatura che avevate tenuto da parte 13. Cuocete sino a che il sughetto non si sarà ristretto, ci vorranno circa 3 minuti 14. Regolate di sale, se necessario, impiattate e servite versando sul pesce il fondo di cottura 15.