Filoncini morbidi

/5

PRESENTAZIONE

Chi ama mettere le mani in pasta conosce la soddisfazione che si prova nello sfornare pane, pagnotte e filoncini fatti in casa… noi che abbiamo la passione non solo per la panificazione ma anche per la condivisione di appetitose ricette, ci siamo dilettati nella preparazione di questi gustosi filoncini morbidi, perfetti da imbottire con gli ingredienti più vari! La loro consistenza infatti è ideale per creare favolosi panini farciti, come per esempio il panino con i fichi o con barbabietola e pollo speziato, ma saranno ottimi anche per arricchire il cestino del pane e accompagnare i vostri piatti preferiti. Quindi liberate la fantasia e lasciatevi ispirare anche voi dalla bontà dei filoncini morbidi!

E se amate fare il pane in casa provate anche il nostro pane facile

INGREDIENTI

Ingredienti per 4 filoncini
Farina 00 1 kg
Acqua tiepida 600 g
Olio extravergine d'oliva 60 g
Zucchero 25 g
Sale fino 25 g
Lievito di birra fresco 8 g
Per spennellare
Tuorli 1
Acqua q.b.
Preparazione

Come preparare i Filoncini morbidi

Per realizzare i filoncini morbidi, per prima cosa versate lo zucchero 1 e il lievito sbriciolato nell’acqua tiepida 2 e mescolate con un cucchiaino per sciogliere il tutto 3.

Mettete la farina in una ciotola capiente e aggiungete gradualmente l’olio 4 e il composto di acqua e lievito 5, alternando i liquidi mentre impastate con le mani per amalgamare gli ingredienti. Una volta aggiunti i liquidi, unite anche il sale 6.

Continuate a impastare fino ad ottenere un composto omogeneo 7, poi trasferitelo sul piano di lavoro e lavoratelo brevemente per formare una palla 8. Rimettete l’impasto ottenuto nella ciotola, coprite con pellicola e lasciate lievitare per almeno 3 ore nel forno spento con luce accesa.

Trascorso il tempo di lievitazione dividete l’impasto in 4 porzioni da 450 grammi l’una 10 e formate delle palline 11 che stenderete col mattarello 12.

Dovrete ottenere una forma ellittica della lunghezza di circa 30 cm 13. Ora arrotolate l’impasto dal lato più lungo, premendo con le dita ad ogni giro in modo che il rotolo tenga la forma 14, poi pizzicate la chiusura per sigillarlo 15.

Trasferite i filoncini ottenuti su 2 leccarde foderate con carta forno, posizionando la chiusura verso il basso. Praticate dei tagli in superficie, poi spennellate con il composto di tuorlo e acqua 16 e lasciate lievitare per altri 30 minuti. Trascorso questo tempo cuocete una leccarda per volta in forno ventilato preriscaldato a 180° per circa 30 minuti, posizionandola sul ripiano medio. Una volta che i panini saranno cotti 17, sfornate e lasciate raffreddare su una gratella. I vostri filoncini morbidi sono pronti per essere gustati 18!

Conservazione

I filoncini morbidi si possono conservare in un sacchetto di carta ben chiuso per circa 3 giorni. Si possono congelare dopo averli cotti e fatti raffreddare completamente.

Consiglio

Per un risultato ancora più morbido potete sostituire l’olio con la stessa dose di burro, dopo averlo sciolto e fatto intiepidire. Guarnite con dei semi in superficie per una nota croccante!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI41
  • loraine1
    domenica 11 dicembre 2022
    Quanto lievito secco mettere se non ho lievito fresco? Se è molto, poco come faccio a pesare 1 o 2 grammi di lievito secco se la bilancia non prende così poco peso?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 12 dicembre 2022
    @loraine1: Ciao, tieni conto che 1 g di lievito disidratato corrisponde a circa 3-3,5 g di lievito fresco!
  • *Martina*
    venerdì 11 marzo 2022
    cosa succede se lo faccio lievitare dopo le 3 ore e mezza?
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 11 marzo 2022
    @*Martina*: Ciao, il tempo è indicativo ma non ti consigliamo di eccedere... dovrà lievitare fino al raddoppio del volume!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter