
Finanzieri con gelè alla fragola

- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 24 pezzi
PRESENTAZIONE
Piccoli, colorati e deliziosi! Sono i finanzieri con gelè alla fragola, graziosi bon bon che delizieranno i vostri ospiti con la morbida e profumata base alla mandorla e un'originale cupola di gelatina alla fragola. I finanzieri, financier, sono dolcetti di origine francese e sono perfetti per il momento del te'. Esistono varie leggende legate al nome di questi tortini che in origine avevano una forma rotonda, poi realizzati in forma rettangolare dai pasticceri svizzeri, che ricorderebbe un lingotto d'oro. O forse l'origine del nome è dovuto alla prossimità della pasticceria in cui vennero rielaborati nell'800, vicino alla sede Borsa: i principali clienti erano appunto dei rappresentati dell'alta finanza. Mantenendo le caratteristiche dell'impasto tipico dei finanzieri, in questa ricetta abbiamo voluto proporre una versione mignon, a forma di piccole sfere sormontate da una fresca gelatina alla fragola, panna montata e delicata decorazione di fiori eduli. Raffinatezza gusto racchiusi in piccole dolcezze finger food per le vostre occasioni speciali!
INGREDIENTI
- Ingredienti per 24 dolcetti
- Zucchero a velo 70 g
- Farina di mandorle 30 g
- Farina 00 30 g
- Albumi 55 g
- Burro 55 g
- Scorza di limone 1
- Per la gelè alla fragola
- Sciroppo alla fragola 200 g
- Gelatina in fogli 10 g
- Succo di limone 16 g
- per decorare
- Panna fresca liquida q.b.
- Fiori di lavanda (disidratati) q.b.
Come preparare i Finanzieri con gelè alla fragola

Per preparare i finanzieri con gelè alla fragola, iniziate sciogliendo il burro a fuoco dolce e lasciandolo poi intiepidire. Sbattete gli albumi con lo zucchero a velo utilizzando le fruste elettriche 1. Non appena risulteranno leggermente spumosi, potrete unite la farina di mandorle 2 e la farina 00 3.

Versate anche il burro fuso tiepido 4 e lavorate ancora con le fruste. Aromatizzate con la scorza di limone 5 e mescolate con una marisa. Versate l'impasto negli stampini in silicone a mini sfere aiutandovi con un cucchiaino 7. Infornate in forno statico a 180° per circa 20 minuti. Una volta pronti, sfornate e fate intiepidire.

Occupatevi del gelè: in una ciotolina versate dell'acqua fredda e ponete in ammollo i fogli per almeno 10 minuti 7. Scaldate lo sciroppo alle fragole in un pentolino 8, aggiungete il succo di limone 9 e non appena avrà sfiorato il bollore, spegnete il fuoco.

Poi strizzate la gelatina delicatamente e versatela nel pentolino 10. Mescolate con la frusta per sciogliere la gelatina completamente 11, quindi versate il composto nello stampo in silicone a mezze sfere delle stesse dimensioni di quello dei pasticcini 12.

Trasferite in frigo e fate rassodare per almeno 3 ore. Sformate i dolcetti oramai freddi 13 e tagliate via la calottina dai dolcetti con un coltellino a sega 14, sformate le vostre gelee’ 15.

Appoggiate ciascuna sfera di gelatina sopra i finanzieri 16. Montate la panna con fruste e ciotola ben fredde 17, ponetela in sac-à-poche 18.

Guarnite i finanzieri con gelè alla fragola con panna 19 e fiori disidratati 20. Potete servire i vostri finanzieri con gelè alle fragole 21!