
Finocchi gratinati
- Vegetariano
- Energia Kcal 247
- Carboidrati g 11.1
- di cui zuccheri g 5.4
- Proteine g 8.1
- Grassi g 19
- di cui saturi g 11.3
- Fibre g 3.3
- Colesterolo mg 57
- Sodio mg 570
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 35 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Dimenticate i tristi piatti delle mense della scuola, dove le verdure lessate semplicemente la facevano da padrona con scarso successo tra i poveri studenti! Quello che vi proponiamo qui è un piatto che riscatta questi ortaggi a volte poco valorizzati sulle tavole: finocchi gratinati! Vi dimostreremo come si può rendere succulenta e prelibata anche una pietanza generalmente poco amata come i finocchi! Vi starete chiedendo come? I segreti di questo piatto saporito sono la vellutata besciamella che avvolge i finocchi e la cottura in forno che dona una croccante e invitante doratura. Scommettiamo che avete già l’acquolina in bocca? Venite a scoprire la ricetta di Manuel dei finocchi gratinati!
Non avete voglia di accendere il forno? Provate i finocchi gratinati in padella!
INGREDIENTI
- Ingredienti (per una teglia di 25 cm di diametro)
- Finocchi 1 kg
- Burro 35 g
- Parmigiano Reggiano DOP grattugiato (per spolverizzare) 35 g
- per la besciamella
- Latte intero 300 g
- Burro 30 g
- Farina 00 30 g
- Sale fino q.b.
- Noce moscata q.b.
Come preparare i Finocchi gratinati

Per realizzare i finocchi gratinati pulite i finocchi tagliando le cime e la base 1, privateli delle foglie esterne più coriacee, divideteli a metà e lavateli sotto l’acqua corrente, poi riduceteli a spicchi piuttosto grandi 2. Tuffate i finocchi in abbondante acqua bollente salata 3 nella quale dovranno essere scottati per 5-6 minuti.

In una padella ampia fate sciogliere 35 g di burro a fuoco basso, scolate bene i finocchi e quando il burro sarà sciolto versateli direttamente in padella a dorare per altri 5 minuti, girandoli di tanto in tanto per fargli acquistare una crosticina da entrambi i lati 5. Una volta pronti, spegnete il fuoco e occupatevi della besciamella: scaldate il latte in un tegame 6,

in un altro pentolino sciogliete 30 g di burro 7 e unite la farina setacciata a pioggia, mescolando con una frusta di continuo per evitare la formazione di grumi (8-9),

versate poi il latte che avete scaldato 10 e continuate a mescolare fino all’addensamento della salsa; poi salate e aromatizzate con la noce moscata 11. Riprendete i finocchi che avete fatto saltare in padella, distribuiteli sul fondo di in una pirofila rotonda da forno abbastanza larga da poterli contenere tutti in un unico strato, noi abbiamo utilizzato una teglia del diametro di 25 cm. Disponeteli iniziando dal bordo in modo circolare 12.

Versateci sopra la besciamella 13, cospargeteli di Parmigiano Reggiano grattugiato 14 e infornateli nel forno statico preriscaldato a 200° per circa 20-25 minuti (oppure in forno ventilato a 180° per 15-20 minuti), finché non si sarà formata sulla superficie una crosticina dorata. Estraete quindi i finocchi gratinati dal forno 15, lasciateli intiepidire e servite.
Conservazione
Consiglio
-
Biancachowmercoledì 13 gennaio 2021Ciao! È possibile prepararli in anticipo e cuocerli poco prima di servirli? GrazieRedazione Giallozafferanomercoledì 13 gennaio 2021@Biancachow:Certo
-
GiuMaSugiovedì 08 ottobre 2020Si può aggiungere anche il prosciutto cotto?Redazione Giallozafferanogiovedì 08 ottobre 2020@GiuMaSu: Ciao, se preferisci si.