
Fish tacos

- Energia Kcal 690
- Carboidrati g 63.2
- di cui zuccheri g 6.6
- Proteine g 28.6
- Grassi g 34.4
- di cui saturi g 6.33
- Fibre g 3.5
- Colesterolo mg 58
- Sodio mg 743
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 10 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
Come resistere alla cucina messicana, con i suoi sapori travolgenti e intensi e i suoi piatti icone diffusi ormai in tutto il mondo? Colori vivaci e sapori decisi, sono questi gli ingredienti segreti ai quali ci siamo ispirati per i nostri fish tacos, una variante dei tradizionali tacos con carne realizzati con fragranti bastoncini di pesce. Una manciata di verdure croccanti e una fresca salsa allo yogurt profumata al lime completano questa appetitosa pietanza. Il tutto avvolto da una morbida tortilla di farina che i più audaci potranno realizzare in casa con le loro mani. Arricchite il vostro menù con una fresca Tequila sunrise e una gustosa guacamole in cui intingere i tradizionali nachos, porterete così sulla vostra tavola la parte più gustosa del Messico!
INGREDIENTI
- Ingredienti per 4 fish tacos
- Filetto di merluzzo 400 g
- Tortillas di farina piccole 4
- Pomodorini datterini 100 g
- Lattuga iceberg 120 g
- Carote 80 g
- Coriandolo q.b.
- Radicchio 60 g
- Succo di lime ½
- per la pastella (per il merluzzo)
- Farina 00 135 g
- Birra scura 165 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- per la salsa allo yogurt
- Yogurt greco 200 g
- Scorza di lime ½
- Succo di lime ½
- per friggere
- Olio di semi q.b.
Come preparare i Fish tacos

Per realizzare i fish tacos per prima cosa preparate la pastella: in una ciotola setacciate la farina, aggiungete un pizzico di sale e pepe 1, poi versate a filo la birra 2 mescolando con una frusta fino a ottenere un composto liscio e omogeneo, coprite con pellicola 3 e tenete da parte la pastella in frigorifero.

Intanto occupatevi delle verdure: lavate la lattuga iceberg e tagliatela a striscioline 4. Lavate e pelate la carote, spuntatele poi con lo stesso pelaverdure tagliatele a striscioline 5 da ridurre poi a julienne 6.

Conservate la carote in acqua ghiacciata 7, in questo modo si arricceranno. Lavate e tagliate a striscioline anche il radicchio 8. Per finire lavate e tagliate in quarti i pomodorini 9.

Tenete da parte le verdure e occupatevi della salsa: versate lo yogurt greco in una ciotola, profumate con la scorza del lime 10 e poi spremete metà lime ( 11) e aggiungetelo allo yogurt 12.

Mescolate per insaporire e tenete da parte 13. Potete ora procedere con la cottura del pesce: scaldate l’olio di semi in un pentolino, quando avrà raggiunto la temperatura di circa 170° (da misurare con un termometro da cucina) potrete procedere con la frittura, immergete un bastoncino di merluzzo prima nella pastella 14 e poi nell’olio 15, cuocete per circa 4 minuti o fino a quando non saranno ben dorati,

a quel punto scolateli con una schiumarola 16 e adagiateli su un vassoio rivestito con carta assorbente, così da asciugare l’olio in eccesso 17. Intanto in una ciotola unite la lattuga iceberg e le carote a julienne ben scolate e asciugate 18.

Condite con sale, olio 19 e succo di lime 20. Scaldate una alla volta le tortilla su una padella ampia e ben calda 21

poi procedete con la farcitura dei tacos: adagiate prima l’insalata di icerberg e carote 22, poi tagliate i bastoncini di merluzzo per ottenere dei bocconcini tagliati in diagonale 23 che andrete ad aggiungere al piatto 24.

Proseguite con delle striscioline di radicchio, qualche cucchiaio di salsa allo yogurt 25 e terminate con gli spicchi di pomodorini 26. Aromatizzate con foglioline di coriandolo e servite subito i fish tacos 27!
Conservazione
Consiglio
-
ambravenerdì 21 luglio 2017non amo il radicchio e non posso mangiare cavolacee... cosa posso usare insieme all'insalata iceberg?Redazione Giallozafferanosabato 22 luglio 2017@ambra: ciao Ambra puoi utilizzare un'altra verdura a tua scelta!
-
Maxmartedì 18 luglio 2017Ho provato questa ricetta. Secondo i miei gusti il lime, aggiunto sia nella salsa allo yogurt che nel condimento della verdura è eccessivamente presente e conferisce alla preparazione quel suo gusto tipico coprendo un po' tutti gli altri sapori. Non particolarmente gradevole nemmeno l'incontro tra il gusto forte del lime e quello atrettanto intenso del coriandolo. La prova del 9 l'ho avuta con il commento di mio figlio di 10 anni che impazzisce per il cibo messicano, compreso quello un pò più piccante, il quale al primo morso ha osservato che il tutto aveva un sapore eccessivamente acido. Io proverei con la sola scorza del lime nella salsa, il coriandolo (poco) sminuzzato anziche a foglie intere e un pizzico di sale su pomodori e radicchio che altrimenti rimangono piuttosto insipidi