
Focaccia con pomodorini e origano
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 409
- Carboidrati g 65.1
- di cui zuccheri g 4.9
- Proteine g 11
- Grassi g 1.7
- di cui saturi g 1.73
- Fibre g 3.2
- Sodio mg 1639
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 45 min
- Cottura: 45 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Molto basso
- Nota + il tempo di lievitazione (circa 2 h e 30 min.)
PRESENTAZIONE

La focaccia con pomodorini e origano è sicuramente una delle varianti più ricercate della classica focaccia! Insieme a quella di Recco è uno dei gusti che attira sempre di più. Oggi vi proponiamo un impasto all'olio davvero semplice da realizzare che vi permetterà di ottenere una focaccia alta e soffice, con una buonissima crosticina croccante! La sua semplicità rende questa focaccia perfetta per ogni momento della giornata: potrete utilizzarla per arricchire il cestino del pane, tagliarla a cubetti e servirla con i salumi o gustarne un bel trancio per un pranzo, magari all'aria aperta! Questa focaccia non avrà bisogno di lunghe ore di lievitazione e sarà pronta in men che non si dica!
Scopri anche:
INGREDIENTI
- Per l'impasto
- Farina 00 300 g
- Farina Manitoba 200 g
- Acqua 300 g
- Olio extravergine d'oliva 25 g
- Sale fino 20 g
- Miele 8 g
- Lievito di birra secco 5 g
- per condire
- Pomodorini ciliegino 500 g
- Olio extravergine d'oliva 40 g
- Origano q.b.
- Sale grosso q.b.
Come preparare la Focaccia con pomodorini e origano



Per realizzare la focaccia con pomodorini e origano iniziate a preparare l'impasto di base. Noi abbiamo utilizzato una planetaria, ma se non l'avete potrete realizzare l'impasto anche a mano, rispettando l'ordine degli ingredienti. Setacciate le farine nella ciotola della planetaria 1, unite il lievito disidratato 2 e azionate la planetaria con il gancio montato. Lasciate mescolare le farine con il lievito e aggiungete anche il miele 3.



A questo punto unite circa tre quarti della dose di acqua totale, versandola poco per volta 4. Una volta che il composto avrà preso forma aggiungete il sale 5 e unite l'acqua rimanente, sempre lentamente 6.



Quando l'impasto avrà assorbito tutta l'acqua aggiungete l'olio a filo (come per l'acqua) in modo da permettere alla massa di assorbirlo gradualmente, così da favorire lo sviluppo della maglia glutinica 7. Lavorate il composto nella planetaria per circa 15 minuti 8, quindi passatelo su un banco spolverizzato di farina 9.



Fate delle pieghe all'impasto, prendendo le estremità e ripiegandole al suo interno 10, dopodiché formate una palla 11 e trasferitela in una ciotola 12. Lasciate lievitare per un paio d'ore coprendo la ciotola con della pellicola trasparente.



Nel frattempo tagliate i pomodorini a metà 13 e spremeteli per eliminare i semi e il loro liquido 14. Quindi sbriciolate l'origano e tenete tutto da parte 15.



Passate le 2 ore di lievitazione l'impasto avrà raddoppiato il suo volume 16. A questo punto ungete una teglia da 35x28 cm con l'olio e versatevi l'impasto 17; procedete stendendolo con le mani molto delicatamente 18.



Una volta ricoperta tutta la superficie della teglia 19 cospargete la focaccia con i pomodorini e irrorate con un filo d'olio 20, quindi aggiungete anche il sale grosso 21.



Per ultimo spolverate con l'origano 22 e lasciate lievitare per altri 30 minuti 23. Trascorso questo tempo cuocete la focaccia in forno statico preriscaldato a 190° per 45 minuti. La vostra focaccia con pomodorini e origano è pronta per essere gustata 24!
Conservazione
Consiglio
-
rossolfgiovedì 03 agosto 2023@rossolf: L'impasto l'ho lavorato a mano perché non ho la planetaria, lavorato energicamente per 30/40 minuti; ho utilizzato esattamente le dosi riportate nella ricetta, e la farina era la ManitobaRedazione Giallozafferanogiovedì 03 agosto 2023@rossolf:Hai usato solo manitoba o anche farina 00 come indicato? Forse è stato lavorato anche troppo l'impasto... 15-20 minuti sono sufficienti come il tempo indicato per la planetaria. Era ben incordato l'impasto?
-
rossolfsabato 29 luglio 2023È la seconda volta che provo a fare questa ricetta, seguito passo passo il procedimento ma l'impasto non lievita come dovrebbe e 20 gr di sale sono troppi. Una volta mangiato l'impasto risulta davvero molto salato.Redazione Giallozafferanolunedì 31 luglio 2023@rossolf: Ciao, lavori in planetaria o a mano? Usi sia manitoba che farina 00? Hai rispettato le dosi sia delle farine che dell'acqua? La dose di sale si rende necessaria per i lievitati in base al pesto dell'impasto stesso.