
Focaccia morbida
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 402.5
- Carboidrati g 64
- di cui zuccheri g 1.6
- Proteine g 9.1
- Grassi g 12.2
- di cui saturi g 1.8
- Colesterolo mg 2
- Sodio mg 321
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Basso
- Nota + 3 h di lievitazione
PRESENTAZIONE

Durata 2:41 - Passaggi 8
La focaccia: una merenda perfetta! Fragrante, calda appena sfornata con l'inconfondibile profumo di casa e di genuinità! Oggi vi proponiamo di mordere una focaccia morbida, ottima da sola e ancora più buona accompagnata con salumi o verdure grigliate con cui poterla farcire! Se siete tra gli amanti della merenda salata, ecco la ricetta che cercavate per radunare grandi e piccini a tavola, ideale anche per un pic-nic! Abbiamo scelto di aromatizzarla nella maniera più classica: con del rosmarino e saporiti fiocchi di sale che si scioglieranno lentamente e rilasceranno sulla superficie un gradevole gusto sapido. Siamo certi che la focaccia morbida verrà salvata tra le vostre preparazioni preferite e, già che ci siete, provate anche la versione mignon con la ricetta delle focaccine morbide, o la nostra ricetta della focaccia di patate alta e soffice!
Se siete amanti di tutti i tipi di focacce provate anche:
- Focaccia allo yogurt
- Focaccia integrale
- Focaccia integrale con lievito madre
- Focaccia ad alta idratazione
- Rustichella integrale
- Focaccia dolce
- Focaccia con cime di rapa e salsiccia
INGREDIENTI
- Per una teglia di 26 cm di diametro
- Farina 00 500 g
- Acqua a temperatura ambiente 300 g
- Olio extravergine d'oliva 20 g
- Sale fino 5 g
- Lievito di birra fresco 4 g
- per condire
- Fiocchi di sale q.b.
- Rosmarino q.b.
- Olio extravergine d'oliva 30 g
- Acqua 15 g
- per ungere piano di lavoro, teglia e impasto
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Come preparare la Focaccia morbida

Per preparare la focaccia morbida per prima cosa versate il lievito sbriciolato nell’acqua 1 e mescolate fino a completo scioglimento 2. Versate la farina nella ciotola della planetaria dotata di gancio 3.

Unite l’acqua con il lievito 4 e iniziate ad impastare a velocità bassa. Aggiungete il sale 5 e infine l’olio a filo 6.

Quando l’impasto sarà ben liscio e omogeneo, arrestate la planetaria. Ci vorranno circa 10 minuti 7. Oleate con un filo d’olio il piano di lavoro 8, quindi rovesciate l'impasto 9.

Lavoratelo con le mani 10 giusto il tempo di conferirgli una forma sferica 11. Trasferitelo quindi in una ciotola e coprite con pellicola 12.

Lasciate lievitare per 2 ore a temperatura ambiente. Trascorso questo tempo riprendete l’impasto lievitato 13, ungete accuratamente con l’olio una teglia alta 5 cm con 26 cm di diametro 14. Ponete al centro l'impasto e stendetelo su tutta la superficie della teglia con le mani 15.

Coprite con la pellicola 16 e lasciate lievitare per 1 ora in forno spento con la luce accesa (sempre a una temperatura compresa tra i 25°-28°). Intanto preparate una salamoia miscelando l’acqua con l’olio 17 18.

Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete l'impasto e pressate la superficie con la punta delle dita per creare i tipici buchi della focaccia 19, quindi distribuite sopra la salamoia 20 e i fiocchi di sale 21.

Aggiungete anche gli aghi di rosmarino 22 e cuocete in forno ventilato preriscaldato a 200° per 40 minuti. Una volta cotta sfornate la vostra focaccia morbida 23, fatela intiepidire e sformatela quindi servitela ancora calda 24!
Conservazione
Consiglio
-
Si può sostituire la farina 00 con un altro tipo di farina?Ogni farina assorbe i liquidi in modo diverso: cambiando tipologia di farina, quindi, si dovranno aggiustare le dosi degli altri ingredienti regolandosi sulla consistenza dell’impasto. Scegliete fra le nostre ricette di pizze e focacce!
-
Quali sono le modalità di cottura per il forno statico?In generale consigliamo di alzare la temperatura di 10°-20° e di aumentare leggermente il tempo di cottura. Tuttavia è sempre importante monitorare la cottura perché ogni forno ha le sue caratteristiche e le indicazioni e tempi e temperature potrebbero variare rispetto a quelli indicati.
-
E’ meglio farcirla prima o dopo la cottura?Se desiderate aggiungere pomodorini o olive potete distribuirli in superficie prima della cottura. Per una focaccia ripiena, invece, è preferibile aggiungere gli ingredienti dopo la cottura per evitare che la farcitura si secchi!
-
Si può fare una variante della focaccia morbida con patate?L’impasto con le patate è tipico della focaccia pugliese. Se preferite potete fare riferimento alla nostra ricetta della focaccia di patate, anche nella versione focaccia sofficissima (impasto con patate)!
-
LaMary81giovedì 14 gennaio 2021Ciao, mi date un consiglio per renderla più soffice?Redazione Giallozafferanogiovedì 14 gennaio 2021@LaMary81:Ciao, se preferisci un effetto ancora più soffice, puoi cuocere in forno statico, aumentando la temperatura di 10° e prolungando di 5-10 minuti.
-
alesssia05lunedì 28 dicembre 2020Se faccio l'impasto la notte per poi cucinarlo il giorno dopo, lo posso tenere fuori dal frigo durante la lievitazioneRedazione Giallozafferanomartedì 29 dicembre 2020@alesssia05: Ciao, è meglio far partire la lievitazione e poi riporlo in frigorifero; al mattino dovrai lasciarlo tornare a temperatura ambiente prima di proseguire con la ricetta.
-
Fed89martedì 08 dicembre 2020Buongiorno! Il mio forno non prevede la possibilità di lasciare la luce accesa, si spegne automaticamente dopo qualche minuto. Come posso ovviare al problema?Redazione Giallozafferanomartedì 08 dicembre 2020@Fed89: Ciao, se riesci controlla la temperatura interna con un termometro per alimenti, altrimenti consigliamo il rimedio della copertina di lana per avvolgere la ciotola con l'impasto.
-
Janez79venerdì 18 settembre 2020Non avendo il sale in fiocchi,posso utilizzare il sale grosso?Redazione Giallozafferanovenerdì 18 settembre 2020@Janez79: ciao! considera che il sale grosso è molto più sapido, quindi usane poco!
-
alessia_agliatagiovedì 03 settembre 2020Al posto del lievito di birra fresco posso usare quello secco? Se si quanti grammi?Redazione Giallozafferanogiovedì 03 settembre 2020@alessia_agliata: Ciao, puoi utilizzarne 1 grammo o poco più!
-
Gabriele86martedì 05 maggio 2020salve.. avendo un forno statico come posso regolarmi.?Redazione Giallozafferanomartedì 05 maggio 2020@Gabriele86: Ciao, in questo caso ti consigliamo di alzare la temperatura di 10°-20° e di prolungare leggermente il tempo monitorando sempre la cottura!