Focaccia pugliese con cipolle

/5

PRESENTAZIONE

La caratteristica distintiva della focaccia pugliese è la presenza delle patate lesse nell’impasto. Se la focaccia barese è realizzata con pomodorini, olive e origano in questa ricetta proponiamo una versione in bianco: la focaccia pugliese con cipolle! A differenza del calzone di cipolla che prevede la farcitura all’interno, questa focaccia è guarnita in superficie con rondelle di cipolla e olive nere per un risultato dal sapore semplice e deciso. Grazie all’aggiunta delle patate l’impasto si mantiene soffice più a lungo ed è quindi ideale da preparare in anticipo per gustarla quando preferite: per pranzo, per merenda o per l’aperitivo… la focaccia pugliese con cipolle è sempre una bontà!

Scoprite anche queste focacce:

 

INGREDIENTI

Per l’impasto (per una teglia di 30x20 cm)
Farina 0 220 g
Semola di grano duro rimacinata 180 g
Patate 140 g
Acqua 260 g
Sale fino 10 g
Lievito di birra secco 3 g
Zucchero 1 cucchiaino
Per farcire
Cipolle 300 g
Olive nere 60 g
Olio extravergine d'oliva 100 g
Sale grosso 1 cucchiaio
Per ungere
Olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione

Come preparare la Focaccia pugliese con cipolle

Per realizzare la focaccia pugliese con cipolle, per prima cosa lessate le patate partendo da acqua fredda per circa 30 minuti o fino a quando risulteranno abbastanza morbide da infilzarle con una forchetta 1. Una volta cotte, sbucciate e schiacciate le patate con una forchetta 2. Lasciate intiepidire e, nel frattempo, versate in una ciotola la semola e la farina 0 3.

Unite il lievito disidratato 4 e lo zucchero 5, poi create un incavo al centro e aggiungete le patate schiacciate 6.

Versate l’acqua poco per volta 7 mentre impastate con le mani per farla assorbire 8. Quando avrete ottenuto un composto liscio e omogeneo aggiungete il sale 9 e lavorate ancora per incorporarlo in modo uniforme.

Trasferite l’impasto sul piano di lavoro infarinato e allargatelo con le dita per formare un rettangolo 10, poi procedete con le pieghe: ripiegate il lembo superiore verso il centro 11, poi ripiegate anche il lembo inferiore e sovrapponetelo 12.

Fate la stessa cosa anche con i lembi laterali 13, poi ribaltate il panetto 14 e arrotondatelo facendolo girare sul piano fra le mani 15.

Coprite l’impasto con la ciotola e lasciatelo riposare per 30 minuti 16, poi ripetete un giro di pieghe. Ribaltate nuovamente il panetto, arrotondatelo e sistematelo in una ciotola oliata 17. Coprite con pellicola e lasciate lievitare al riparo dalla corrente per circa 3 ore o fino al raddoppio del volume 18.

Trascorso il tempo di lievitazione, versate l’impasto in una teglia oliata da 30x20 cm 19. Allargate l’impasto delicatamente con le mani unte di olio 20 e lasciate riposare ancora per un’ora. Nel frattempo mondate e tagliate le cipolle a rondelle sottili 21.

Trascorso questo tempo, versate l’olio sulla focaccia 22 e premete i polpastrelli nell’impasto per creare i classici buchi 23, poi aggiungete il sale grosso 24.

Distribuite le rondelle di cipolla su tutta la superficie 25, poi aggiungete le olive 26 e condite con un altro filo di olio. Cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per circa 30 minuti. Quando sarà bella dorata, sfornate e gustate la vostra focaccia pugliese con cipolle 27!

Conservazione

La focaccia pugliese con cipolle si può conservare a temperatura ambiente per circa 3 giorni.

Potete congelarla dopo averla cotta e lasciata raffreddare completamente.

Consiglio

Potete arricchire la farcitura aggiungendo in superficie anche dei filetti di alici!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI12
  • Sonial23
    venerdì 10 febbraio 2023
    impasto perfetto . Da compagna di un pugliese, posso dirvi che l’impasto è quasi identico alla classica focaccia barese, per cui vi consiglio di provarla anche in questa versione.
  • simone_a
    martedì 15 novembre 2022
    Ciao, posso usare anche la farina 00? Come cambiano le dosi?
    Redazione Giallozafferano
    martedì 15 novembre 2022
    @simone_a: Ciao, ogni farina ha un diverso grado di assorbimento dei liquidi. Per darti un'indicazione precisa dovremmo provare. Quindi possiamo solo dirti di testare e di controllare la consistenza dell'impasto.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter