Focaccia rustichella con salame e formaggio

/5

PRESENTAZIONE

Focaccia rustichella con salame e formaggio

Amanti della focaccia fatevi avanti, prepariamo insieme una buonissima focaccia rustichella con salame e formaggio. Realizzare questa ricetta senza planetaria è davvero semplice anche per chi sta muovendo i primi passi in cucina! Seguendo i nostri passaggi anche con una semplice farina 00 e con il lievito secco riuscirete ad ottenere un buon prodotto. Otterrete una focaccia morbida, ma croccante, con un ripieno davvero irresistibile, che ovviamente potrete personalizzare in base ai vostri gusti. Grazie alla decorazione a reticolo sarà facilissimo tagliare dei cubotti di focaccia per arricchire i vostri buffet delle feste o da servire per un aperitivo tra amici! Siamo certi che conquisterete tutti i vostri ospiti! 

E se cercate altre varianti, non perdete anche queste focacce

INGREDIENTI

Ingredienti per una teglia 25x35 cm
Farina 00 400 g
Acqua 200 ml
Olio extravergine d'oliva 20 ml
Lievito di birra secco 3 g
Zucchero 1 pizzico
Sale fino 5 g
per farcire
Salame a fette 150 g
Formaggio a fette 200 g
Preparazione

Come preparare la Focaccia rustichella con salame e formaggio

Focaccia rustichella con salame e formaggio - 1 Focaccia rustichella con salame e formaggio - 2 Focaccia rustichella con salame e formaggio - 3

Per preparare la focaccia rustichella con salame e formaggio iniziate dall'impasto. In una ciotola mettete la farina e il lievito di birra secco 1. Aggiungete un pizzico di zucchero 2 e l'acqua 3

Focaccia rustichella con salame e formaggio - 4 Focaccia rustichella con salame e formaggio - 5 Focaccia rustichella con salame e formaggio - 6

Mescolate per amalgamare gli ingredienti 4, poi aggiungete anche l'olio 5 e mescolate ancora sino a che non avrete ottenuto un composto omogeneo 6

Focaccia rustichella con salame e formaggio - 7 Focaccia rustichella con salame e formaggio - 8 Focaccia rustichella con salame e formaggio - 9

Unite in ultimo il sale 7 e mescolate ancora con una forchetta. Trasferite poi l'impasto su un piano leggermente infarinato, impastate per circa 10 minuti fino a quando risulterà liscio ed omogeneo 8, poi dovrete dare forma sferica 9

Focaccia rustichella con salame e formaggio - 10 Focaccia rustichella con salame e formaggio - 11 Focaccia rustichella con salame e formaggio - 12

Trasferite in una ciotola leggermente infarinata 10, cospargete con un po' di farina e coprite con pellicola 11. Lasciate lievitare fino al raddoppio in forno spento con luce accesa, ci vorranno circa 4 ore. Riprendete quindi l’impasto 12 e trasferitelo sul piano di lavoro infarinato. 

Focaccia rustichella con salame e formaggio - 13 Focaccia rustichella con salame e formaggio - 14 Focaccia rustichella con salame e formaggio - 15

Dividete l'impasto in due parti uguali 13 e lavorate ciascun pezzo cercando di ottenere un panetto omogeneo 14. Stendete poi il primo panetto, ino modo da ottenere un rettangolo grande 25x35 cm 15

Focaccia rustichella con salame e formaggio - 16 Focaccia rustichella con salame e formaggio - 17 Focaccia rustichella con salame e formaggio - 18

Trasferite la pasta in una teglia antiaderente delle stesse dimensioni, cercando di coprire tutta la superficie 16. Adesso sistemate sopra le fettine di salame 17 e poi quelle di formaggio 18, lasciando un piccolo bordo libero. 

Focaccia rustichella con salame e formaggio - 19 Focaccia rustichella con salame e formaggio - 20 Focaccia rustichella con salame e formaggio - 21

Stendete anche l'altro panetto di pasta e adagiatelo sopra. Schiacciate i bordi per sigillarli. Poi utilizzando un coltello fate delle incisioni verticali 19 e poi orizzontali 20, in modo da formare dei quadrotti. Spennellate con olio extravergine tutta la superficie della focaccia 21

Focaccia rustichella con salame e formaggio - 22 Focaccia rustichella con salame e formaggio - 23 Focaccia rustichella con salame e formaggio - 24

Cospargete con i semi di sesamo 22 e lasciate lievitare ancora un'ora in forno spento 23. Passate ora alla cottura. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 40 minuti, posizionandola nel ripiano centrale. Quando sarà ben dorata sfornatela e servite la vostra focaccia rustichella con salame e formaggio. 

Conservazione

La focaccia rustichella con salame e formaggio si può conservare in frigorifero per 1-2 giorni, ben coperta. In alternativa è possibile congelarla a fette. 

Consiglio

E’ possibile usare farine differenti come farina tipo 1 o tipo 2 o anche farina integrale miscelata alla farina 0. In tali casi, sarà necessario rivedere la quantità di acqua a causa di un maggior o minor assorbimento delle farine utilizzate.

Potete personalizzare il ripieno con verdure, salumi o formaggi in base al vostro gusto. 

RICETTE CORRELATE
COMMENTI7
  • barbarafumagalli61
    martedì 14 febbraio 2023
    Se uso lievito madre quanto ne occorre e i tempi di lievitazione sono uguali o cambiano? Grazie
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 15 febbraio 2023
    @barbarafumagalli61: Ciao, come regola generale si dovrebbe calcolare il peso degli ingredienti secchi e liquidi, quindi inserire il 30% del peso in lievito madre e togliere poi dalla ricetta la dose di acqua e farina già presente nel lievito madre! I tempi di lievitazione si allungheranno ma non avendo provato non possiamo darti indicazioni precise smiley
  • vania17
    lunedì 13 giugno 2022
    Buongiorno, si può fare anche con la pasta sfoglia? Credo di aver fatto lievitare l'impasto troppo tempo (24 ore) per un impegno imprevisto e una volta cotta era durissima da tagliare
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 13 giugno 2022
    @vania17:Ciao, purtroppo non avendo provato non possiamo garantirti la stessa resa..
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter