Focaccine morbide

/5

PRESENTAZIONE

Le abbiamo provate con farina integrale, con patate nell’impasto e anche con i fiocchi d’avena, ma oggi vogliamo proporvi la versione più semplice e ghiotta delle focaccine morbide. Piccole e tonde, con quella superficie piacevolmente sapida che fa venire l’acquolina solo a guardarle, queste focaccine da sempre rendono la merenda un momento gioioso. I più nostalgici ricorderanno i vecchi tempi della scuola quando, al suono della campanella ci si precipitava a recuperare dagli zaini le focaccine acquistate al mattino presto al forno vicino casa. Una merenda così saporita e sostanziosa, perfetta per dare la giusta carica alla giornata, non passerà mai di moda e qui vi sveliamo tutti i segreti per realizzare queste prelibatezze con le vostre mani. Per gli esperti di lievitati sarà un gioco da ragazzi realizzare queste focaccine; per chi è meno pratico si rivelerà invece più semplice del previsto, una piacevole scoperta e, considerando il risultato finale, vale senz’altro la pena provare! 

Provate anche le nostre focaccine ripiene in padella

INGREDIENTI

Ingredienti per 8 focaccine
Farina 00 400 g
Acqua a temperatura ambiente 130 g
Latte intero a temperatura ambiente 120 g
Lievito di birra fresco 10 g
Olio extravergine d'oliva 80 g
Zucchero 1 cucchiaio
Sale fino 7 g
per condire
Olio extravergine d'oliva 40 g
Fiocchi di sale q.b.
Preparazione

Come preparare le Focaccine morbide

Per realizzare le focaccine morbide versate la farina all’interno della ciotola di una planetaria munita di foglia 1, aggiungete il lievito sbriciolato 2 e poca acqua 3.

Azionate la macchina e man mano versate acqua e latte 4, poco alla volta, alternandoli. Una volta che la farina avrà assorbito i liquidi, sostituite la foglia con il gancio 5 e continuate a impastare aggiungendo anche lo zucchero 6,

il sale 7 e l’olio di oliva a filo 8. Impastate finché il composto non si sarà incordato e staccato dalle pareti 9.

Trasferite l’impasto su una spianatoia 10, lasciatelo riposare sotto una ciotola per 10 minuti 11. Dopodiché formate un panetto liscio con le mani, trasferitelo in una ciotola capiente 12,

coprite con un canovaccio e lasciate lievitare per 3 ore a temperatura ambiente 13. Trascorse le 3 ore 14, coprite la ciotola con pellicola 15 e ponete a lievitare in frigorifero per 10 ore.

A questo punto recuperati l’impasto lievitato, lasciatelo rinvenire a temperatura ambiente per circa mezzora 16. Con l’aiuto di un tarocco dividete l’impasto in 8 pezzi da circa 90 g (17-18).

Lavorate ciascun pezzetto in modo da conferire una forma arrotondata 19 e lasciatele riposare per 5 minuti. Passate ogni pezzetto nella farina 20 e poi stendetelo con il mattarello 21 per ottenere delle focaccine tonde del diametro di circa 6-7 cm.

Spennellate il fondo di una leccarda con l’olio 22, stendente qui le focaccine e versate sopra ciascuna un filo di olio 23 lasciate riposare le focaccine per un’altra ora. Dopodiché bucherellate con la punta delle dita l’impasto 24

E insaporite con i fiocchi di sale 25. Cuocete le focaccine in forno statico preriscaldato a 220° per 12-13 minuti nel ripiano medio. Una volta pronte, le focaccine morbide si presenteranno ben dorate in superficie, sfornatele 26, lasciatele intiepidire su una gratella 27 e poi gustatele!

Conservazione

Le focaccine si conservano per un paio di giorni in una sacchetto di carta. Potete congelarle dopo la cottura.

Consiglio

Queste focaccine morbide sono buone da sole ma si prestano anche a essere farcite con stuzzicanti ripieni salati: basterà dividerle a metà e riempirle con affettati, formaggi freschi e verdure grigliate di stagione. Si trasformeranno in un lampo da merenda a ghiotto pranzetto!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI72
  • Monicapensieri
    giovedì 24 marzo 2022
    chi non ha il macchinario come può farle a mano?
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 25 marzo 2022
    @Monicapensieri: ciao! puoi realizzare lo stesso impasto a mano in una ciotola, seguendo l'ordine degli ingredienti nella ricetta!
  • janba11
    martedì 16 novembre 2021
    ma 80gr di olio non sono tanti per l’impasto?la farina sembra non riesca ad assorbirmelo
    Redazione Giallozafferano
    martedì 16 novembre 2021
    @janba11:Ciao, potrebbe dipendere dalla qualità della tua farina, puoi aumentare un pochino la dose.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter