Focaccine senza glutine

/5

PRESENTAZIONE

Seguire una dieta senza glutine non vuol dire per forza rinunciare alle nostre pietanze preferite: con le nostre ricette potete scegliere fra un’ampia gamma di primi piatti, dolci e pizze… a cui si aggiungono oggi anche le focaccine senza glutine! A differenza della focaccia, questa volta abbiamo optato per un mix di farina di riso, farina di mais e farina di quinoa, particolarmente ricca di fibre e proteine. L’impasto che risulterà sarà molto diverso da quello dei lievitati tradizionali ma con qualche accorgimento otterrete delle ottime focaccine senza glutine da gustare in semplicità o insieme a formaggi e salumi, ovviamente inseriti nel Prontuario AIC!

INGREDIENTI

Ingredienti per l’impasto (per 4 focaccine del diametro di 14 cm)
Farina di riso senza glutine 150 g
Farina di mais senza glutine 100 g
Farina di quinoa 100 g
Acqua tiepida 350 g
Olio extravergine d'oliva 20 g
Lievito di birra fresco senza glutine 10 g
Sale fino 8 g
Malto di riso senza glutine 5 g
Xantana 1 g
Per lo stampo
Olio extravergine d'oliva q.b.
Per la superficie
Rosmarino 5 g
Olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione

Come preparare le Focaccine senza glutine

Per preparare le focaccine senza glutine, sbriciolate il lievito fresco in una ciotola 1, aggiungete il malto di riso 2 e 50 g di acqua tiepida presi dalla dose totale e mescolate con un cucchiaio per sciogliere il tutto 3.

Unite la farina di quinoa 4, la farina di mais 5 e la farina di riso 6 tutte senza glutine e mescolate ancora versando un altro po’ di acqua.

Aggiungete la gomma di xantano 7, poi versate l’acqua rimanente 8 e l’olio 9.

Infine unite il sale 10 e continuate a mescolare 11 fino ad ottenere un composto omogeneo, dalla consistenza densa e cremosa. Coprite la ciotola con pellicola 12 e lasciate lievitare nel forno spento o lontano da correnti d’aria per circa 2 ore, fino al raddoppiamento del volume.

Trascorso il tempo di lievitazione, ungete con un filo d’olio uno stampo per focaccine e versate l’impasto all’interno 13; noi abbiamo utilizzato uno stampo di 14 cm di diametro con un’altezza di 2 cm. Livellate la superficie con il dorso del cucchiaio 14 e guarnite con il rosmarino tritato 15.

In ultimo aggiungete un altro filo d’olio 16, coprite lo stampo con pellicola 17 e lasciate lievitare per altri 30 minuti. Trascorso questo tempo, cuocete in forno ventilato preriscaldato a 200° per circa 30 minuti. Sfornate e lasciate intiepidire le vostre focaccine senza glutine prima di gustarle 18!

Conservazione

Le focaccine senza glutine si possono conservare per 1-2 giorni chiuse in un sacchetto per alimenti, In alternativa si possono congelare dopo averle cotte e fatte raffreddare completamente.

Consiglio

Potete arricchire le focaccine senza glutine aggiungendo altri ingredienti prima della cottura, come per esempio zucchine o patate tagliate a fette molto sottili!

 

Se non trovate la xantana potete sostituire con Agar agar nelle stesse dosi.

 

Se non avete lo stampo potete provare a dividere l'impasto su una teglia foderata con carta forno, magari terranno meno la forma.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter