
Fondo veg
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 3 h
- Cottura: 2 h
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Elevato
PRESENTAZIONE

Vi abbiamo già svelato tutti i segreti per preparare in casa il fondo bruno, e ora vi proponiamo questa deliziosa e versatile ricetta di base nella sua versione senza carne: il fondo veg. Ritroverete qui la stessa salsa densa e avvolgente, un gusto deciso e pieno, che si estrae da un ricco e colorato mix di verdure abbrustolite al forno. Pensato come una proposta vegetariana per accompagnare polpettte, degli spaghetti o contorni di verdure stufate, ma anche come alternativa dal gusto più delicato per insaporire secondi piatti di carne come roast-beef o brasati, oppure filetti di pesce al forno o grigliati.
Venite a curiosare tra le altre proposte veg che abbiamo in serbo per voi:
- INGREDIENTI
- Melanzane 480 g
- Cavolfiore 60 g
- Sedano 150 g
- Carote 110 g
- Barbabietole precotte 60 g
- Funghi champignon 300 g
- Sedano rapa 100 g
- Broccoli 130 g
- Cipolle 70 g
- Aglio 10 g
- Concentrato di pomodoro 15 g
- Alga kombu (facoltativa) 1
- Olio extravergine d'oliva 100 g
- Acqua 2,5 l
- Xantana 0,4 g
- Pectina 2 g
- Sale fino 4 g
- Ghiaccio q.b.
Come preparare il Fondo veg



Per preparare il fondo veg tagliate tutte le verdure finemente con una mandolina (o con un coltello) dopo averle pulite e lavate: il sedano 1, le carote 2, i funghi 3.



Proseguite con i broccoli 4, le melanzane, i cavolfiori, la barbabietola, il sedano rapa, la cipolla e l'aglio. Le verdure che risultano ancora troppo grandi, come le melanzane e il sedano rapa, tagliatele ancora con un coltello. Versate le verdure con il concentrato di pomodoro e l’olio 5 in una teglia da forno. Mescolate bene con le mani. Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 140° e fate arrostire per circa 60-90 minuti, avendo cura di mescolare e ruotare la placca ogni dieci minuti. Le verdure dovranno risultare ben tostate e leggermente sbruciacchiate 6.



Trasferite il tutto in una pentola 7 con 500 g di ghiaccio circa 8 e l'aga kombu 9.



Coprite con l' acqua fredda 10 e portate a ebollizione. Fate sobbollire poi a fiamma bassa per circa 90 minuti 11, quindi filtrate il composto.



Riportate sul fuoco il fondo finchè risulterà ridotto di circa tre quarti 13. Trasferite in un pentolino 14 e aggiungete il sale e gli addensanti, xantana e pectina 15.



Frullate con il mixer a immersione 16 fino al completo assorbimento. Riportate sul fuoco finché il fondo non avrà una consistenza densa e mielosa 17, che ricorderà molto il fondo bruno. Servite il fondo veg accompagnandolo alle vostre pietanze 18.
Conservazione
Consiglio
-
Falernadomenica 22 gennaio 2023Invece del forno si potrebbe usare un essiccatore?Redazione Giallozafferanolunedì 23 gennaio 2023@Falerna:Ciao, purtroppo non avendo provato questa modalità alternativa non possiamo assicurarti la stessa resa.
-
LucaC00lunedì 06 giugno 2022Si può congelare?Redazione Giallozafferanolunedì 06 giugno 2022@LucaC00: Ciao, non abbiamo provato, consigliamo conservazione in frigo come indicato