
Fonduta di Parmigiano

- Senza glutine
- Vegetariano
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 10 min
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
Oggi vi presentiamo una ricetta che farà felici i veri amanti del formaggio, quelli che amano gustarlo in purezza: la fonduta di Parmigiano! Una crema vellutata, facile e veloce da preparare, che si ispira alla classica fonduta valdostana. Ideale da servire come antipasto o piatto unico, è ottima da accompagnare con crostini di pane tostato ma nulla vi vieta di aggiungere anche patate e salumi alla maniera della fonduta di Reblochon! Inoltre, la fonduta di Parmigiano può trasformarsi in un appetitoso condimento per paccheri o gnocchi… e voi, come preferite gustarla?
- INGREDIENTI
- Per circa 500 g di fonduta
- Parmigiano Reggiano DOP 250 g
- Panna fresca liquida 280 g
- Pepe nero q.b.
Come preparare la Fonduta di Parmigiano

Per preparare la fonduta di Parmigiano Reggiano DOP, versate la panna fresca in un pentolino 1 e iniziate a scaldarla a fuoco medio, poi unite una parte del Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 2 e mescolate con un cucchiaio di legno 3.

Continuate ad aggiungere il Parmigiano Reggiano DOP poco per volta 4, mescolando continuamente 5, e lasciate addensare per qualche minuto. Se desiderate una consistenza liscia e cremosa, potete frullare la fonduta con un mixer a immersione 6.

Versate la fonduta nel tipico tegame 7, aggiungete una macinata di pepe nero 8 e servite la vostra fonduta di Parmigiano con crostini di pane tostato 9!
Conservazione
Consiglio
-
Gaius02sabato 28 novembre 2020è obbligatorio usare il contenitore tipico, o un altro contenitore in ceramica va bene?Redazione Giallozafferanosabato 28 novembre 2020@Gaius02: ciao, non avendo provato non sappiamo consigliarti con precisione, ma non dovrebbero esserci problemi
-
lallagmartedì 24 novembre 2020fatta .. e con quella vantata il giorno dopo ho condito le tagliatelle!! ottime!