
Formaggio spalmabile all'avocado

- Vegetariano
- Senza glutine
- Energia Kcal 171
- Carboidrati g 2.1
- di cui zuccheri g 2.1
- Proteine g 5.4
- Grassi g 15.7
- di cui saturi g 3.69
- Fibre g 1.8
- Colesterolo mg 7
- Sodio mg 324
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Costo: Basso
- Nota + 24 ore di riposo
PRESENTAZIONE
Il formaggio all’avocado è la perfetta soluzione per un aperitivo fra amici; semplice e originale, è ideale da mangiare da solo o come base per una grande varietà di tartine.
Questo formaggio può essere confezionato in anticipo e la sua preparazione ammette tante variazioni per poterlo adattare ai vostri gusti.
Il formaggio all’avocado può essere una valida idea se vi è rimasto in frigorifero un avocado del quale non sapete cosa farne e magari è anche un po’ troppo maturo per altre preparazioni: in effetti, per realizzare questo formaggio, l’avocado dovrà essere morbido e saporito per conferire così un gusto deciso al prodotto finale.
- INGREDIENTI
- Avocado maturo 1
- Yogurt greco 200 g
- Peperoncino fresco 1/2
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare il Formaggio spalmabile all'avocado

Sbucciate l’avocado, eliminate il nocciolo centrale e tagliatelo a pezzetti.
Lavate il peperoncino e tagliatene metà a rondelle; mettete l’avocado, il peperoncino e lo yogurt in una ciotola, quindi frullate gli ingredienti fino a ridurli in una crema senza grumi, infine salate e pepate.

Disponete la crema sopra un canovaccio asciutto e pulito; chiudete il canovaccio e mettetelo dentro a un colino che posizionerete sopra a una ciotola la quale raccoglierà il siero dello yogurt.

Lasciare riposare il formaggio in frigorifero per almeno 24 ore. Passato questo tempo, il prodotto avrà perso gran parte del siero e sarà diventato una crema spalmabile.
Conservate il formaggio all’avocado in frigorifero in un barattolo di vetro asciutto e pulito,chiuso ermeticamente.
Il formaggio all’avocado si conserva in frigorifero per 5 giorni.
Consiglio
-
chiarasabato 06 maggio 2017posso farlo con un formaggio spalmabile invece che con lo yogurt? grazieRedazione Giallozafferanodomenica 07 maggio 2017@chiara: ciao Chiara certamente!
-
Barbaragiovedì 23 luglio 2015Ciao! Si può sostituire il peperoncino fresco con quello in polvere? E se sì quanto ne devo mettere? GrazieSonia Peronacigiovedì 23 luglio 2015@Barbara: Ciao Barbara, si puoi usare anche il peperoncino in polvere, se piuttosto piccante puoi anche aggiungerne la punta di un cucchiaino o mezzo cucchiaino se preferisci un gusto piccante molto spiccato!