
Fregola con arselle
- Senza lattosio
- Energia Kcal 461.6
- Carboidrati g 55.3
- di cui zuccheri g 8.2
- Proteine g 25.3
- Grassi g 15.5
- di cui saturi g 2
- Fibre g 87.4
- Colesterolo mg 2.5
- Sodio mg 294.5
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
- Nota + 2 ore per lo spurgo delle vongole
PRESENTAZIONE

La fregola con arselle, in sardo fregula cun cocciula, è una ricetta tipica della Sardegna molto gustosa. Ma cosa sono le arselle? Vi stupiremo confessandovi che in molte regioni come, appunto, in Sardegna le arselle non sono altro che le vongole, mentre in tutte le altre sono le telline. Strano vero? La fregola invece, è molto simile al couscous sebbene sia più grossa, e si ottiene mescolando acqua e semola e si sposa benissimo con condimenti a base di pesce. L'impasto va successivamente sfregolato per ottenere queste sfere che infine vanno tostate in forno e assorbiranno benissimo il condimento. Scoprirete infatti che la fregola con arselle è un primo piatto speciale da servire sempre o durante le occasioni importanti. La consistenza cremosa e il suo buon sapore si prestano benissimo praticamente sempre. Noi siamo pronti, e voi? Mettiamoci subito all'opera per cucinare la fregola con arselle!
- INGREDIENTI
- Fregola 250 g
- Vongole (arselle) 1 kg
- Pomodori pelati a pezzettini 150 g
- Vino bianco 50 g
- Aglio 2 spicchi
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Prezzemolo tritato 1 cucchiaio
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Come preparare la Fregola con arselle

Per preparare la fregola con arselle cominciate dalla pulizia di queste ultime. La prima cosa da fare e batterle una per una per assicurarsi che non siano piene di sabbia: se così fosse si apriranno durante il colpo 1. Dopodiché vanno lasciate in ammollo per un paio d’ore in acqua fresca e salata, in questo modo elimineranno la sabbia contenuta all'interno 2. Trascorso il tempo scolatele, e sciacquatele; se notate delle vongole rotte o aperte scartatele. 3.

Spostatevi ai fornelli e mettete sul fornello un tegame capiente. Scaldate un giro d’olio e uno spicchio d’aglio sbucciato 4, quindi tuffate le vongole 5, bagnate con il vino bianco 6

e coprite con il coperchio 7. Alzate al massimo la temperatura e lasciatele dischiudere per 4-5 minuti agitando, di tanto in tanto, il tegame 8. Una volta pronte scolatele filtrandole in un colino a maglie strette, o eventualmente attraverso della garza sterile, per eliminare eventuali residui di sabbia o gusci. Non appena notate lo spicchio d’aglio scartatelo 9.

Metà delle vongole tenetele intere, per la decorazione, l’altra metà invece sgusciatele 10. Mettete da parte vongole e liquido di cottura e proseguite con il fondo in cui cuocere la fregola. Mettete sul fornello una casseruola, versate un filo d’olio e scaldate insieme ad un altro spicchio d’aglio mondato 11. Non appena il fondo è caldo rimuovete l’aglio 12

e tuffate i pomodori pelati sminuzzati finemente 13. Lasciate insaporire a fuoco medio per un paio di minuti 14 e poi aggiungete la fregola 15.

Date una mescolata e bagnate, come si fa per il riso, aggiungendo il liquido di cottura delle vongole una mestolata alla volta 16. Se il liquido non dovesse bastarvi aggiungete dell’acqua tiepida o del brodo vegetale. Regolate di sale e pepe, poi mescolate 17. Quando manca un minuto alla fine della cottura unite le vongole e mescolate 18.

Infine, spegnete il fornello e aggiungete il prezzemolo tritato 19. Ecco pronta la vostra fregola con arselle, non vi resta che mescolare ancora 20 impiattare e guarnire con un pizzico di pepe 21!
Conservazione
Consiglio
-
Manugio72venerdì 23 luglio 2021Buonasera, io lo vorrei fare x l’anniversario. Con quale secondo piatto lo potrei abbinare? Grazie milleRedazione Giallozafferanodomenica 25 luglio 2021@Manugio72: Ciao, potresti preparare dei semplici gamberoni al forno oppure spostarti "in Sicilia" preparando uno o due tranci di "pesce spada alla siciliana" che trovi sempre sul nostro sito
-
emalechrimercoledì 23 giugno 2021Buongiorno, da sarda dico che la ricetta è perfetta, io preferisco far aprire le arselle e controllarle prima di preparare il piatto. Si può fare in bianco o col sugo, liquida o più asciutta tipo risotto. Per chi non trovasse la fregola, posso dire che, io personalmente uso i grattoni Barilla, può essere una scelta discutibile, ma a me piace. Complimenti a GZ per le splendide ricette regionali che propone.Redazione Giallozafferanomercoledì 23 giugno 2021@emalechri:Grazie a te! Un saluto da tutti noi