
Fregola con le melanzane
- 22
- 3,7
Niente tagliatelle e niente riso, questa volta i funghi li gustiamo con la fregola! Questo piccolo formato di pasta che arriva dalla Sardegna è tanto gustoso quanto versatile, poiché si presta a innumerevoli preparazioni, da quelle tradizionali come la fregola con arselle a quelle più semplici come la fregola con funghi portobello che vi proponiamo qui. Un primo piatto dai sapori autunnali e facile da realizzare perché si prepara come un risotto: una generosa spadellata di portobello sarà la base del condimento e una profumata mantecatura con formaggio e prezzemolo completerà il piatto, garantendo un perfetto equilibrio di sapori. Da oggi i vostri menù autunnali potranno contare su una nuova ricetta!
Per realizzare la fregola con i funghi portobello per prima cosa preparate il brodo vegetale. Occupatevi della pulizia dei funghi: tagliate via la base e con un panno eliminate i residui di terra 1, poi affettateli 2 e riduceteli a piccoli pezzetti 3.
In un ampio tegame scaldate l’olio, aggiungete lo spicchio di aglio e lasciatelo rosolare a fuoco dolce per pochi minuti così da insaporire l’olio 4, poi toglietelo 6 e aggiungete la fregola 6.
Fate tostare la fregola per pochi istanti 7, quindi aggiungete i funghi portobello 8, mescolate e proseguite la cottura per circa 20-25 minuti (seguite le indicazioni riportate sulla confezione) aggiungendo il brodo caldo 9 un mestolo alla volta, come si fa per il risotto, aspettando che il liquido sia assorbito prima di aggiungerne altro.
A metà cottura salate 10 e insaporite con le foglioline di timo 11. Una volta che la fregola sarà cotta 12 spegnete il fuoco
e mantecate con prezzemolo fresco tritato 13 e formaggio grattugiato 14. Servite la fregola con funghi portobello ben calda 15.