Fregola con lenticchie

/5

PRESENTAZIONE

Alcune tradizioni si fondono alla superstizione popolare e fanno ancora parte del nostro modo di vivere certe occasioni. Come le lenticchie a capodanno, buon auspicio di prosperità! Per augurarvi un buon anno pieno di belle e buone cose, abbiamo pensato di preparare insieme a voi questi deliziosi legumi abbinandoli ad una pasta simile come forma: la fregola. Fregola con lenticchie è un abbinamento insolito per questo formato di pasta sarda tipicamente gustata con le arselle! Ma non rinunciate a questo straordinario piatto, saporito e dal gusto prettamente invernale, avvolgente e cremoso! Le piccole sfere di semola assorbono il gustoso condimento impreziosito dall'aggiunta del pomodoro che crea un sugo fantastico! Se avevate in mente un caldo risotto, quest’idea vi stuzzicherà ancor di più... provatela anche nella versione con funghi portobello!

Se siete amanti delle lenticchie provate anche la nostra versione in umido!

Preparazione

Come preparare la Fregola con lenticchie

Per preparare la fregola con lenticchie cominciate dalla preparazione del brodo vegetale. Sciacquate le lenticchie sotto acqua corrente (le lenticchie non necessitano di ammollo); poi passate a preparare la base del sugo: eliminate le due estremità del porro, insieme ai due strati iniziali dopodiché affettate a rondelle 1. Procedete poi con il crudo tagliandolo prima a fette spesse circa 3-4 mm, poi a bastoncini 2 e infine a cubetti di pochi millimetri 3. Mescolate di tanto in tanto.

In una padella lasciate cuocere a fiamma bassa, per 6-7 minuti, il porro nell’olio extravergine 4, poi unite i cubetti di crudo facendo cuocere per 2-3 minuti 5. Coprite con la passata di pomodoro 6

mescolate e versate le lenticchie 7. Aggiustate di sale e di pepe, versate 500 grammi di brodo vegetale 8 e coprite con un coperchio lasciando cuocere per 45 minuti circa, a fiamma bassa 9. Se vi accorgete che il composto sta asciugando troppo potrete aggiungere ancora un po’ di brodo.

Quando il condimento sarà finalmente cotto aggiungete la fregola 10. Questa va cotta un po’ come il risotto, quindi aggiungendo un mestolo di liquido all’occorrenza, la nostra cuoce in 30 minuti circa, voi potete regolarvi con quella che avete a disposizione in base alle indicazioni riportate sulla confezione. 11 Ricordate di mescolare spesso per evitare che la pasta si attacchi sul fondo 12.

Tritate al coltello la maggiorana 13 e spolverizzatela sul composto ormai cotto 14. La fregola con lenticchie è pronta, non vi resta che impiattare e servire 15!

Conservazione

Si consiglia di consumare subito la fregola con lenticchie. Se volete potete preparare il sugo in anticipo e cuocere la fregola poi.

Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

Potete sostituire il crudo con la pancetta o dello speck, per un gusto più intenso, mentre se avete in avanzo del cotechino usatelo pure! Le lenticchie non hanno bisogno di essere ammollate prima della cottura, ma per accelerare un po’ i tempi potreste tenerli in acqua per 1-2 ore al massimo oppure utilizzare le lenticchie decorticate.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter