
Fregola con ragù di pesce

- Senza lattosio
- Energia Kcal 643
- Carboidrati g 72.5
- di cui zuccheri g 5.9
- Proteine g 51
- Grassi g 16.6
- di cui saturi g 4.18
- Fibre g 2.4
- Colesterolo mg 262
- Sodio mg 1149
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Elevato
PRESENTAZIONE
Molti di voi hanno imparato a conoscere e apprezzare la fregola, il formato di pasta sardo condito solitamente con le arselle. Come un risotto, questo particolare formato di pasta a chicchi, ideale con il pesce, cuoce assorbendo il condimento trasformando i primi piatti in cremosissime pietanze. Questa volta abbiamo optato per la fregola con ragù di pesce per stuzzicare il vostro appetito. Un primo piatto semplice e ricco di tante varietà di pesce che impreziosiranno il gusto. Che si tratti di una giornata di festa, del pranzo della domenica o per coccolare i propri cari la ricetta della fregola con ragù di pesce sarà sempre un successo!
- INGREDIENTI
- Fregola 320 g
- Salmone 380 g
- Cozze 1 kg
- Scampi 320 g
- Gamberi 300 g
- Rana pescatrice 220 g
- Brodo di pesce 1 l
- Olio extravergine d'oliva 10 g
- Scorza di limone 1
- Aglio 1 spicchio
- Peperoncino fresco 1
- Prezzemolo ciuffo 1
Come preparare la Fregola con ragù di pesce

Per preparare la fregola con ragù di pesce cominciate dalla pulizia dei pesci. Raschiate le cozze con un coltellino 1, strappate i filamenti tra i due gusci e sciacquate per bene 2. Poi pulite i gamberi staccando la testa dal dorso 3.

Poi sgusciateli rimuovendo anche le zampette 4 e incidete il dorso così da poter togliere il filamento nero, l'intestino 5. Fate la stessa cosa con gli scampi 6.

Passate adesso al salmone: eliminate la pelle 7 e tagliate a tocchetti 8. Procedete allo stesso modo con la rana pescatrice 9.

In una casseruola capiente scaldate l'olio insieme all'aglio sbucciato e il peperoncino a rondelle. Non appena il fondo è caldo versate le cozze 10, chiudete con il coperchio e lasciate dischiudere le bivalve per qualche minuto agitando di tanto in tanto la casseruola 11. Non appena saranno tutte aperte versate le cozze in un colino a maglie strette per filtrare il succo da eventuali residui di gusci e di sabbia e infine sgusciatele 12.

Trasferite il liquido delle cozze in una casseruola 13, scaldatelo e aggiungete la fregola 14. Quindi cuocete come fosse un risotto bagnando, di tanto in tanto, con il brodo di pesce caldo 15.

Dopo 5 minuti di cottura cominciate ad aggiungere i pesci, iniziate dalla rana pescatrice 16, tre minuti dopo unite il salmone 17 e soltanto quando la fregola è quasi cotta aggiungete scampi e gamberi 18.

A fine cottura aggiungete le cozze sgusciate 19, una grattata di limone 20 e il prezzemolo tritato; aggiustate anche di sale e pepe 21.

Mescolate 22 e procedete con l'impiattamento, grattugiate ancora un pochino di scorza di limone 23 e la vostra fregola con ragù di pesce è pronta, buon appetito 24.
Conservazione
Consiglio
-
Sara Cane’ Martellilunedì 11 gennaio 2021posso usare questo piatto sostituendo con un cereale diverso,essendo intollerante al glutine, oppure il piatto perde il suo senso? se si, quale mi consigliate? grazie milleRedazione Giallozafferanomartedì 12 gennaio 2021@Sara Cane’ Martelli:Ciao, potresti provare con il riso. Raccomandiamo di acquistare solo prodotti che riportino la spiga sbarrata sulla confezione, certificati senza glutine, consigliati dal prontuario dell'AIC Associazione Italiana Celiachia.
-
romeoandjuliettscaffesabato 07 marzo 2020the best mussels @romeoandjuliettescaffe