
Fregola con ragù di pesce
- 4
- 4,4
La cucina scalda il cuore, unisce le persone e le culture... esistono migliaia di piatti diversi in tutto il mondo, ma a volte si riscontrano delle forti similitudini. Come nel caso della fregola, il delizioso formato di pasta sardo che ricorda quasi il cous cous. Si tratta di chicchi di semola perfetti per essere risottati e conditi con carne o pesce, come abbiamo fatto in questa ricetta: fregola con scampi e gamberi. Cremosa, gustosa e saporita grazie al fumetto di crostacei preparato con gli scarti degli scampi e gamberi, sarà un trionfo per una cena tra amici o un'occasione speciale. Preparate il palato all'incontro con questo straordinario primo piatto di pesce!
Per preparare la fregola con scampi e gamberi cominciate dalla pulizia di questi ultimi. Dopo aver staccato le teste dalle code (1-2) eliminate il filo nero posto sul dorso, utilizzando un coltellino o uno stuzzicadenti, e tenete da parte. Con gli scarti invece preparate il fumetto, vi servirà per bagnare la fregola. Pulite il peperoncino dalla punta e affettate sottilmente 3.
Pulite l’aglio e spostatevi ai fornelli. Mettete sul fuoco una casseruola, l’olio insieme all’aglio e al peperoncino 4. Soffriggete il tutto per qualche minuto e poi unite la polpa di pomodoro 5. Lasciate insaporire per 5 minuti e poi scartate l’aglio 6.
È il momento di aggiungere la fregola, versatela nel tegame 7, mescolate qualche istante 8 e poi bagnate con il fumetto caldo versandolo un po’ alla volta proprio come fosse un risotto 9.
Trascorsi 10 minuti di cottura aggiungete i gamberi 10, e dopo 5 minuti gli scampi 11. Ultimate la cottura regolando eventualmente di sale e poi spegnete la fiamma. Quindi guarnite con qualche foglia di basilico spezzata a mano 12,
profumate con un po’ di scorza di limone grattugiata al momento 13 ed ecco pronta la ricetta 14. Non vi resta che impiattare la frgola con scampi e gamberi e gustarla calda 15.