
French toast
- Energia Kcal 164
- Carboidrati g 10.3
- di cui zuccheri g 4.2
- Proteine g 3.2
- Grassi g 12.2
- di cui saturi g 6.82
- Fibre g 0.2
- Colesterolo mg 94
- Sodio mg 162
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 5 min
- Dosi per: 14 pezzi
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Al mattino non è sempre facile trovare la giusta carica per svegliarsi... con il nostro speciale per un dolce risveglio abbiamo cercato di darvi una romantica motivazione per farlo. Ma se ancora non siamo riusciti a convincervi con la ricetta di oggi scendere dal letto sarà un sogno e non vedrete l'ora di alzarvi per gustare in pochissimi minuti dei fragranti French toast! Nonostante il nome possa suggerire una provenienza francese, non lasciatevi ingannare: il french toast ha origini americane, dove è abitudine consumarlo per colazione o per uno dei classici brunch! Forse per il loro gusto dolce e goloso o per quanto siano facili da realizzare, i french toast hanno conquistato tutto il mondo, infatti esistono diverse versioni che cambiano da paese a paese. In Francia troviamo il pain perdu, servito per colazione o per dessert insieme a frutta fresca e panna acida; in Spagna si trovano le Torrijas, che si preparano durante il periodo di Pasqua e in ultimo, spostandoci verso l'Asia, possiamo trovare una versione del french toast di Hong Kong, che prevede di inzuppare il pane nelle uova o nella salsa di soia. Da qualsiasi parte del mondo provenga e qualsiasi sia la versione che sceglierete di realizzare il French toast è perfetto da servire in qualsiasi momento della giornata!
INGREDIENTI
- Ingredienti
- Pan brioche da 26x11 cm (14 fette) 1
- Latte intero 100 g
- Uova medie 3
- Burro 100 g
- Cannella in polvere 1 pizzico
- Sale fino q.b.
- per guarnire
- Zucchero a velo q.b.
- Mirtilli q.b.
- Sciroppo di acero q.b.
- Burro q.b.
Come preparare il French toast

Per preparare i french toast iniziate prima di tutto a tagliare il pan brioche (potete anche prepararlo seguendo le nostre indicazioni che trovate sulla scheda del pan brioche ) 1 in 14 fette spesse circa 2 cm 2. A questo punto in una pirofila bassa e larga rompete le uova, aggiungete un pizzico di sale e iniziate a sbatterle 3,

senza fermarvi aggiungete il latte 4 e poi unite anche la cannella 5. Mescolate nuovamente e tenete da parte per un momento. Prendete una padella ponetela sul fuoco e aggiungete una parte di burro 6; la quantità indicata infatti è sufficiente a cuocere tutte le 14 fette, dovrete regolarvi su quanto burro aggiungere man a mano in base alla capienza della padella e a quante fette riuscirete a cuocere per volta.

Lasciate sciogliere il burro dolcemente a fuoco molto basso e nel frattempo immergete una per volta le fette di pan brioche nel composto di uova e latte 7, girandole rapidamente da entrambi i lati 8. Posizionatele man mano nella padella dove il burro si sarà sciolto 9

e lasciatele cuocere per 2-3 minuti da un lato 10, quindi giratele 11, attendete ancora 2-3 minuti. Una volta dorate, trasferitele su un piatto 12 e proseguite con il resto delle fette.

Una volta che avrete terminato, condite i vostri french toast direttamente sui piatti da portata, servendo un paio di fette ciascuno: potete condire con dei mirtilli freschi 13, una spolverata di zucchero a velo 14 e per finire una generosa colata di sciroppo d'acero. Se volete un french toast ancora più scenografico e gustoso, completate il condimento con un piccolo pezzetto di burro 15; gustate i vostri french ancora caldi e fragranti!