
French toast
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 5 min
- Dosi per: 14 pezzi
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Al mattino non è sempre facile trovare la giusta carica per svegliarsi... ma con la ricetta del french toast scendere dal letto sarà un sogno! Non vedrete l'ora di alzarvi per gustarli! Nonostante il nome possa suggerire una provenienza francese, il french toast ha origini americane, dove è abitudine consumarlo per colazione o per il brunch. Le fette di pan brioche, ma anche pane raffermo o pancarré, vengono inzuppate in una pastella di latte e uova per poi essere fritte nel burro e guarnite con confettura, miele, creme, frutta o sciroppo d’acero, proprio come i pancake! Con la sua dolcezza e semplicità il french toast ha conquistato tutto il mondo, infatti esistono diverse versioni che cambiano da paese a paese: dalla Francia, dove troviamo il pain perdu, alla Spagna, patria delle Torrijas, fino a Hong Kong, dove si aggiunge spesso anche la salsa di soia. Qualsiasi sia la versione che sceglierete di realizzare, il french toast è la colazione perfetta per un dolce risveglio!
Ecco qualche idea per french toast sempre più golosi:
- French toast alle fragole e mascarpone
- French toast con ricotta, arancia e cioccolato
- French toast alle mele
- French toast di panettone
INGREDIENTI
- Ingredienti
- Pan brioche 14 fette
- Uova (medie) 3
- Latte intero 100 g
- Cannella in polvere q.b.
- Sale fino q.b.
- Per cuocere
- Burro q.b.
- per guarnire
- Confettura di mirtilli q.b.
- Burro q.b.
- Cannella in polvere q.b.
Come preparare il French toast



Per preparare i french toast iniziate prima di tutto sbattete le uova in una pirofila bassa e larga, aggiungete il latte 1, la cannella 2 e un pizzico di sale 3.



Sbattete il tutto con una forchetta 4. Immergete le fette di pan brioche nel composto di uova e latte 5, girandole rapidamente da entrambi i lati 6.



Nel frattempo fate sciogliere dolcemente il burro in una padella 7. Quando sarà sciolto adagiate le fette di pan brioche 8 e cuocete per 2-3 minuti da un lato e 2-3 minuti dall'altro, girandole con una paletta 9. Quando saranno dorate, trasferitele su un piatto e proseguite cuocendo le fette rimanenti, avendo cura di far sciogliere ogni volta un altro pezzetto di burro nella padella.



Una volta cotti, guarnite i vostri french toast direttamente sui piatti da portata: noi abbiamo utilizzato della confettura di mirtilli 10, un cubetto di burro 11 e un pizzico di cannella. Il vostro french toast è pronto per essere gustato 12!
Conservazione
Consiglio
-
kiminovenerdì 02 dicembre 2022Buongiorno secondo voi se le preparo qualche ora prima e poi le scaldo al microonde per la sera da servire con della crema diplomatica al caffè, andranno bene oppure si pregiudica la riuscriuscita della ricetta?Redazione Giallozafferanovenerdì 02 dicembre 2022@kimino: Ciao, ovviamente fatti e gustati hanno un gusto e consistenza migliore!
-
Innamoratadimaggiomartedì 24 agosto 2021Salve a tutti. Senza nulla togliere a questa ricetta che ho realizzato, preferisco la versione con fette di pane casereccio raffermo. La trovo molto più sostanziosa e gustosa. Saluti, Mariangela.