Friggitelli in padella

/5

PRESENTAZIONE

I friggitelli, o peperoni friarelli, sono una varietà di peperoni nani di colore verde e dal sapore dolce tipica del centro-sud Italia! Come si può evincere dal nome, questi ortaggi vengono solitamente fritti in padella e oggi li prepareremo proprio così: friggitelli in padella, un contorno da abbinare a secondi di pesce o di carne, come ad esempio un petto di pollo al forno o delle mazzancolle in padella, ma anche un condimento per gustosi primi piatti come gli gnocchi. E forse non sapevate che stanno benissimo anche con la pasta!
Tradizione vuole che i friggitelli vengano cucinati col picciolo in modo da poterli mangiare con le mani... noi, pur avendo usato le posate, li abbiamo lasciati interi per preservarne la forma e il sapore, ma se preferite nulla vi vieta di pulirli dai semi e tagliarli in pezzi più piccoli! Approfittate della stagione per assaporare i friggitelli in padella e gustateli nella loro semplicità. Scoprite anche la bontà dei friggitelli ripieni e ripieni vegetariani!

INGREDIENTI
Peperoni friggitelli 600 g
Aglio 2 spicchi
Olio extravergine d'oliva 25 g
Acqua 25 g
Sale fino q.b.
Preparazione

Come preparare le Friggitelli in padella

Per preparare i friggitelli in padella, per prima cosa lavate accuratamente i friggitelli sotto l’acqua corrente 1 lasciandoli interi e col picciolo intatto, e asciugateli con un foglio di carta da cucina. In una padella piuttosto ampia, scaldate l’olio extravergine di oliva e rosolate l’aglio in camicia per 3-4 minuti 2 a fuoco moderato, poi aggiungete i friggitelli 3.

Saltate brevemente i friggitelli a fuoco vivace, girandoli spesso 4, dopodiché abbassate la fiamma, versate l’acqua 5 e coprite con un coperchio 6. Cuocete i friggitelli per circa 10 minuti fino a che non saranno appassiti.

Quando i friggitelli saranno appassiti, rimuovete l’aglio dalla padella 7, aggiustate di sale 8 e spegnete il fuoco: i vostri friggitelli in padella sono pronti per essere serviti 9!

Conservazione

I friggitelli in padella, una volta cotti, si possono conservare in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico.

Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

Se vi piacciono i sapori forti, potete aggiungere del peperoncino fresco insieme all’aglio per un tocco piccante oppure sciogliere delle alici nell’olio per una nota di sapidità più marcata!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter