Friggitelli ripieni vegetariani

/5

PRESENTAZIONE

Piccoli, teneri, dal colore verde sgargiante e dal gusto piacevolmente dolce... come si fa a non amare i friggitelli! Chiamati anche friarielli, questi deliziosi peperoni nani si possono gustare da soli saltati in padella oppure farciti con ripieni stuzzicanti a base di carne e non solo! Oggi vi proponiamo un piatto estivo altrettanto saporito e appetitoso: i friggitelli ripieni vegetariani. Abbiamo realizzato un mix saporito di pomodori freschi e pomodorini secchi sott’olio, parmigiano e pangrattato per garantire una croccante gratinatura e per finire una nota profumata con del basilico fresco. Già in forno si sprigioneranno tutti gli aromi di questo piatto appetitoso e tutti in famiglia saranno impazienti di assaggiarli. Questa estate i vostri friggitelli ripieni vegetariani non avranno rivali tra gli antipasti o per condire la pasta.

INGREDIENTI
Friggitelli 10
Pangrattato 40 g
Pomodori ramati (circa 1) 180 g
Pomodori secchi sott'olio 40 g
Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 30 g
Basilico q.b.
Sale fino q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione

Come preparare i Friggitelli ripieni vegetariani

Friggitelli ripieni vegetariani

Per realizzare i friggitelli ripieni vegetariani per prima cosa lavate asciugate i friggitelli, incideteli lateralmente 1 per ritagliarne una piccola porzione 2, con un cucchiaino estraete i semini interni 3.

Friggitelli ripieni vegetariani

Lavate e asciugate il pomodoro, poi tagliatelo prima a fettine 4 e poi a cubetti 5. Sgocciolate i pomodori secchi e tagliateli a piccoli pezzetti 6.

Friggitelli ripieni vegetariani

In una ciotola capiente versate i pomodori freschi, quelli secchi sott’olio 7, insaporite con il parmigiano grattugiato 8, il pangrattato 9

Friggitelli ripieni vegetariani

e profumate il composto con foglioline di basilico spezzettate grossolanamente 10. Per finire salate 11 la farcia e mescolate per amalgamare gli ingredienti. Ora adagiate i friggitelli su una teglia rivestita con carta forno e farcite l’incavo con il ripieno, aiutandovi con un cucchiaino 12.

Friggitelli ripieni vegetariani

Irrorate i friggitelli con l’olio 13 e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 20 minuti (se li preferite molto morbidi, potete cuocerli per qualche minuto in più). A cottura ultimata sfornate i friggitelli ripieni vegetariani 14, lasciateli intiepidire e poi serviteli.

Conservazione

I friggitelli si conservano in frigorifero per 3 giorni, coperti con pellicola. Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

Capperi, olive o carciofini sott’olio... non si contano le varianti stuzzicanti di questo ripieno!

Nota

Se seguite una dieta vegetariana che oltre al consumo di carne e pesce esclude i formaggi ottenuti con caglio animale, potete sostituire l'ingrediente con un formaggio simile realizzato con caglio vegetale.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter