
Frittata con pomodori e basilico

- Senza glutine
- Vegetariano
- Senza lattosio
- Energia Kcal 214
- Carboidrati g 2.3
- di cui zuccheri g 2.3
- Proteine g 14.5
- Grassi g 16.3
- di cui saturi g 5.62
- Fibre g 0.9
- Colesterolo mg 294
- Sodio mg 667
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
La frittata è da sempre conosciuta come la ricetta espressa per eccellenza: qualche uovo sbattuto, un pizzico di sale e una manciata di formaggio grattugiato, pochi ingredienti e semplici gesti per un piatto salvacena che piace a tutti! Delle sue varianti si perde il conto e oggi, ispirati dai profumi mediterranei che sbocciano in estate, abbiamo dato vita alla frittata con pomodori e basilico, un tripudio tricolore aromatico che stuzzica l’appetito e colora la tavola con le sue tinte brillanti. Arricchite i vostri menu della stagione più calda con questa ricetta stuzzicante, magari accompagnata da una fresca e croccante insalata di fagiolini. Se avete in programma una cena a buffet in compagnia, servitela come appetizer magari insieme a una di queste varianti:
- INGREDIENTI
- Uova ( circa 6) 305 g
- Pomodorini datterini 200 g
- Basilico 6 g
- Cipolle rosse 40 g
- Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 50 g
- Paprika dolce ¾ cucchiaino
- Sale fino q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Come preparare la Frittata con pomodori e basilico

Per realizzare la frittata con pomodori e basilico mondate la cipolla e affettatela finemente 1. Lavate e asciugate i pomodorini e poi tagliateli in quarti 2. In una ciotola versate le uova e sbattete con una frusta 3.

Insaporite con il Parmigiano grattugiato 4, il sale 5 e la paprika dolce 6.

Sbattete ancora con le fruste per amalgamare gli ingredienti quindi aggiungete i pomodorini 7, la cipolla affettata 8 e le foglie di basilico precedentemente pulite con un panno 9.

Mescolate ancora per distribuire uniformemente gli ingredienti nell’impasto 10. Ora passate alla cottura: scaldate l’olio in una padella antiaderente e quando sarà ben caldo, versate il composto 11 12,

coprite con il coperchio 13 e lasciate cuocere la frittata per 10 minuti a fuoco moderato. Trascorsi i 10 minuti 14 girate la frittata: per questa operazione aiutatevi con il coperchio oppure con un piatto, appoggiate il piatto sulla padella 15

e con un rapido movimento rovesciate la padella e trasferite la frittata sul piatto 16. Ora lasciate scivolare la frittata nella padella così da cuocere anche l’altro lato per 5 minuti 17. A cottura ultimata servite la frittata con pomodori e basilico ben calda 18.
Conservazione
Consiglio
-
Gaiamorzmercoledì 16 settembre 2020Cosa posso usare in alternagiva alla paprika?Redazione Giallozafferanogiovedì 17 settembre 2020@Gaiamorz: ciao, la paprika deriva dai peperoni essiccati, non c'è proprio un'alternativa. Puoi provare con un soffio di peperoncino o eventualmente farne a meno.
-
miriam1946mercoledì 01 luglio 2020Frittata al pomodoro. Esteticamente non e tanto bella da vedere. Ma sara' sicuramente molto buona.