Frittata di patate
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 25 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Basso
- Senza glutine
- Vegetariano
- Senza lattosio
- Energia Kcal 252
- Carboidrati g 13.3
- di cui zuccheri g 0.3
- Proteine g 13.3
- Grassi g 16.2
- di cui saturi g 5.7
- Fibre g 1.4
- Colesterolo mg 198
- Sodio mg 358
PRESENTAZIONE
La frittata di patate è una versione ancora più ricca della classica frittata, il piatto espresso e nutriente per eccellenza! Per renderla più stuzzicante abbiamo aggiunto delle fettine di patate che arricchiranno di gusto e morbidezza la pietanza. Questo piatto dai sapori semplici è perfetto per tutta la famiglia, genuino e sostanzioso. Ottima da servire calda, la frittata di patate può diventare anche un appetizer da gustare freddo a piccoli cubetti, è anche un’idea pratica per i pic-nic fuori porta!
- INGREDIENTI
- Ingredienti (per una frittata di circa 24 cm di diametro)
- Uova 6
- Patate 500 g
- Parmigiano Reggiano DOP 100 g
- Prezzemolo q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Olio di semi q.b.
Come preparare la Frittata di patate
Per realizzare la frittata di patate per prima cosa tritate finemente al coltello il prezzemolo 1. Poi pelate le patate e tagliatele a fette spese 1 cm 2. Portate al bollore una pentola colma di acqua e poi sbollentate le patate affettate per 4-5 minuti 3.
Ora versate le uova in una ciotola, aggiungete il formaggio grattugiato 4, il prezzemolo tritato e poi salate 5 e pepate 6.
A questo punto mescolate per amalgamare gli ingredienti 7. Scolate le patate che avranno terminato la cottura 8, lasciatele intiepidire e poi unitele al composto di uova 9.
Passate quindi alla cottura: in una padella scaldate un filo di olio di semi, e una volta che sarà ben caldo, versate il composto 10. Coprite con il coperchio e cuocete a fuoco moderato per 15 minuti, ruotando la padella di tanto in tanto. Quando la superficie risulterà poco molle ma ancora umida rovesciate la frittata sul coperchio ribaltando la padella con un movimento deciso e rapido 12.
Fate scivolare la frittata di nuovo nella padella in modo da cuocere anche l’altro lato, coprite ancora con il coperchio 13 e proseguite la cottura per altri 5 minuti. Trascorso questo tempo la frittata sarà pronta 14, potete servirla ben calda oppure anche fredda 15.
Conservazione
Conservate la frittata di patate in frigorifero, chiusa ermeticamente, per 1 giorno al massimo.
Si sconsiglia la congealazione.
Consiglio
Invece di sbollentare le patate potete saltarle in padella con un po’ di olio, così da rendere il piatto più sfizioso.
-
FraAnnlunedì 09 dicembre 2019Buongiorno quale tipo di patate è indicato?Redazione Giallozafferanolunedì 09 dicembre 2019@FraAnn:Ciao, puoi usare le patate che preferisci.
-
Ronconimmartedì 01 ottobre 2019Ieri sera ho fatto la frittata di patate ed era a dir poco deliziosa...troppo buona! Grazie mille GZ, come al solito siete i migliori😍😋