Ricetta Podcast
Durata 2:15 - Passaggi 7
Non è né un primo piatto di spaghetti né una classica frittata da servire come secondo, è un piatto unico da leccarsi i baffi e gustare rigorosamente a fette: la frittata di spaghetti! Solo a pronunciare il nome viene l'acquolina in bocca: le vostre nonne, le zie e le mamme custodiscono il segreto della perfetta frittata di spaghetti da sfoderare al mare come robusta portata da condividere a mezzogiorno o da servire a casa come piatto di riciclo per non sprecare della pasta avanzata la sera prima. La nostra versione prevede l'aggiunta di scamorza e pancetta affumicata, ma c'è chi aggiunge solo del Parmigiano alla base di spaghetti al pomodoro, come accade a Napoli. Noi abbiamo provato così tante varianti che non riusciamo a dirvi quale sia la nostra preferita, anche la versione più semplice: la frittata di scammaro!
Per realizzare la frittata di spaghetti per prima cosa ponete sul fuoco un tegame colmo di acqua salata e portate al bollore, servirà per la cottura della pasta. Intanto occupatevi del ripieno: tagliate a cubetti la pancetta affumicata 1 e la scamorza 2. Non appena l’acqua avrà raggiunto il bollore, versate gli spaghetti e cuoceteli molto al dente 3.
Versate le uova in una ciotola ampia, aggiungete il timo sfogliato 4 e il latte 5, quindi salate e pepate 6.
A questo punto insaporite con il formaggio grattugiato 7 e mescolate bene per ottenere un composto omogeneo 8. Incorporate la farcitura 9 e mescolate ancora.
Non appena la pasta sarà cotta, scolatela in una ciotola e conditela con un filo di olio di oliva 10. Unite la pasta al ripieno 11 e rimestate ancora per amalgamare. Prendete una padella svasata (noi ne abbiamo usata una con un diametro di 30 cm nella parte alta e 26 cm sul fondo). Fate rosolare l’olio con uno spicchio di aglio 12.
Eliminate lo spicchio d’aglio e versate gli spaghetti 13. Distribuiteli in modo omogeneo con una spatola 14, quindi cuocete a fuoco alto per 1 minuto così da far rassodare la base, dopodiché abbassate il fuoco, coprite con il coperchio e cuocete per 15 minuti 15.
E’ giunto il momento di girare la frittata: scuotete la padella per assicurarvi che sia staccata dal fondo, appoggiate sopra la frittata un piatto del diametro della vostra padella 16, rovesciate la padella 17 e cuocete ancora per 5 minuti senza coperchio. La frittata è pronta 18, gustatela a fette tiepida o fredda!
CUBETTI BERETTA. PIÙ FANTASIA IN OGNI RICETTA.