Frittata senza uova

/5

PRESENTAZIONE

Vi state chiedendo come sia possibile preparare una frittata senza uova? Basta ricorrere a un ingrediente segreto: l’acquafaba. Che cos'è l'acquafaba? Un ingrediente che avete avuto sempre sotto gli occhi, di cui magari semplicemente non conoscevate il nome o i numerosi impieghi: si tratta del liquido di governo (o di cottura) dei legumi. Grazie all’elevato contenuto di proteine l’acquafaba è un ottimo sostituto delle uova, anche in preparazioni dove solitamente abbondano come il pan di spagna o la frittata, appunto. Per questo motivo viene spesso impiegata nella cucina vegana per dare forma a delle piccole magie, come per esempio le meringhe vegane! Per realizzare la frittata con acquafaba, invece, abbiamo realizzato una pastella con farina di ceci arricchita con patate e cipolle, un secondo piatto tanto gustoso quanto nutriente. Personalizzate la frittata senza uova con spezie ed erbe aromatiche a piacere e sperimentate un modo nuovo di cucinare!

Provate anche queste alternative vegane di classiche preparazioni:

INGREDIENTI
Farina di ceci 100 g
Acquafaba 180 g
Acqua 180 g
Patate 350 g
Cipolle dorate 80 g
Timo q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Preparazione

Come preparare la Frittata senza uova

Per realizzare la frittata senza uova, per prima cosa pelate le patate e tagliatele a cubetti di mezzo cm 1, poi sciacquate sotto l’acqua corrente 2 e trasferite in una ciotola con acqua fredda. Mondate la cipolla e tritatela finemente 3.

Scolate i ceci (o altri legumi) in scatola dal loro liquido di governo, la cosiddetta acquafaba 4. Versate la farina di ceci in una ciotola insieme a un pizzico di sale. Aggiungete poco per volta sia l’acquafaba 5 che l’acqua naturale, mescolando con una frusta per ottenere un composto liscio e fluido, senza grumi 6. Coprite la ciotola con pellicola e lasciate riposare in frigorifero per 10 minuti.

Scaldate un giro d’olio in una padella antiaderente del diametro di 20 cm 7, poi aggiungete le patate 8 e le cipolle 9, salate e pepate.

Cuocete per 10-15 minuti a fuoco medio, fino a quando saranno dorate 10. A questo punto date una mescolata alla pastella e versatela nella padella 11, ruotandola leggermente per distribuirla in modo uniforme. Abbassate leggermente il fuoco e profumate con il timo 12.

Cuocete a fuoco medio-basso per 5-6 minuti, poi giratela con l’aiuto di un piatto o di un coperchio 13 e proseguite la cottura dall’altro lato per altri 5-6 minuti 14. La vostra frittata senza uova è pronta per essere servita 15!

Conservazione

La frittata senza uova si può conservare in frigorifero per 2 giorni, in un contenitore ermetico.

Potete congelarla dopo la cottura e conservarla per massimo 6 mesi. Lasciate scongelare in frigorifero.

Consiglio

Potete aromatizzare la pastella a base di farina di ceci aggiungendo un pizzico di curcuma, paprika o curry: in questo modo otterrete anche un colore più intenso!

Sostituite il timo con altre erbe aromatiche di vostro gradimento, come per esempio il rosmarino.

Provate anche la torta di pane e verdure, una simil-frittata a base di pane raffermo, perfetta come ricetta antispreco!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI5
  • Serrena2018
    mercoledì 25 gennaio 2023
    se non ho acquafaba con cosa la sostituisco? semplice acqua? grazie
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 25 gennaio 2023
    @Serrena2018:Ciao, purtroppo per ottenere una resa simile alla tipica frittata è indispensabile l'acquafaba, perfetto sostituto delle uova.
  • fburgio
    martedì 15 novembre 2022
    ciao! rispetto alla vostra ricetta ho cotto più a lungo la pastella di ceci, circa 20 minuti, e comunque è rimasta molto morbida, avrò sbagliato qualcosa? grazie mille
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 16 novembre 2022
    @fburgio: Ciao, 20 minuti per lato o 20 minuti totali. Può essere che magari hai usato una padella più piccola?

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter