
Frittata
- Senza glutine
- Vegetariano
- Energia Kcal 159
- Carboidrati g 0.1
- di cui zuccheri g 0.1
- Proteine g 20.7
- Grassi g 8.4
- di cui saturi g 4.66
- Fibre g 0.1
- Colesterolo mg 24
- Sodio mg 814
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 5 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Durata 2:03 - Passaggi 4
La frittata è un piatto classico, forse uno dei primi banchi di prova in cucina. Ci si può sbizzarrire con versioni più leggere come la frittata di albumi e altre ricche di ingredienti freschi, da quelle senza tempo come la frittata di cipolle, a quelle stagionali come la frittata ai ravanelli, la frittata di zucchine o la frittata di asparagi in primavera. Nel periodo invernale potete cimentarvi con la frittata di barbabietole rosse, mentre in quello autunnale sarà ottima la frittata di finferli. Prima di creare versioni elaborate, vi proponiamo di allenarvi con la ricetta della frittata classica preparata semplicemente con uova sbattute e insaporita con Parmigiano e Pecorino, la stessa base utilizzata anche per la frittata al forno. C'è chi la fa cuocere a fiamma alta o chi, come noi, preferisce una cottura più lenta con il coperchio... le nonne suggeriscono qualche fogliolina di timo che esalta il sapore e c'è chi non la servirebbe mai senza almeno una grattata di pepe. E voi come la cucinate? Ma soprattutto, come la preferite: da sola, sotto forma di rotolo di frittata o involtini di frittata, oppure servita come delizioso antipasto tagliata in piccoli cubetti? Intanto che riflettete, venite con noi ai fornelli per preparare una morbida e saporita frittata!
- INGREDIENTI
- Uova medie 8
- Pecorino da grattugiare 50 g
- Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 50 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Olio extravergine d'oliva per ungere la padella 5 g
Come preparare la Frittata

Per preparare la frittata, sgusciate le uova e ponetele dentro ad una ciotola capiente 1, quindi sbattetele leggermente con una forchetta (o una frusta a mano) 2. A questo punto versate Parmigiano e Pecorino grattugiati 3, poi salate e pepate a piacere.

Ponete sul fuoco una padella antiaderente del diametro di 30 cm e fate scaldare l’olio per pochi istanti 4. Aggiungete le uova sbattute 5 e lasciatele cuocere a fuoco dolce per 8 minuti, coprendo la padella con un coperchio piatto 6; muovete di tanto in tanto la padella per staccare la frittata dal fondo.

Trascorso il tempo necessario, girate la frittata: appoggiate il piatto da portata sulla padella 7 e capovolgete, tenedo piatto e padella ben uniti perchè la frittata non sgusci via: ora vi troverete con la parte cotta della frittata rivolta verso l'alto, fate scivolare la frittata all’interno della padella 8, in modo da cuocere per altri 8 minuti anche l'altro lato questa volta senza coperchio. Una volta pronta, servite la frittata ben calda 9.
Conservazione
Consiglio
-
Silvia galmaninivenerdì 29 gennaio 2021a me la frittata non riesce mai rimane attaccata al fondo della padella antiaderente anche se metto olio.non sono in grado di rivoltarsi,mi risulta un disastro.Redazione Giallozafferanovenerdì 29 gennaio 2021@Silvia galmanini: ciao! prova a cuocerla con un coperchio, magari rassodandosi di più sarà più facile girarla!
-
Stefaniasabato 17 giugno 2017Perché a volte le frittate sia al forno sia in padella diventano verdi??? Dove sbaglio?Redazione Giallozafferanomartedì 20 giugno 2017@Stefania: ciao stefania! Potrebbe dipendere da diversi fattori. Che tipo di olio utilizzi? Scegli delle uova bio? Altrimenti potrebbe dipendere da una cottura troppo lunga!
-
Robertosabato 23 gennaio 2016Ma il fuoco? Lento o "vivace"?Redazione Giallozafferanogiovedì 24 marzo 2016@Roberto: Ciao Roberto, come indicato cuoci la frittata a fuoco dolce, lento
un saluto!